Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Giorgio Onorato ed Enrico Montesano conquistano l'Auditorium

print08 febbraio 2012 13:03
Giorgio Onorato ed Enrico Montesano conquistano l'Auditorium
(AGR) ( AGR )Il concerto "Identità e tradizione nella musica romana" organizzato nellaSala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica, ha regalato davvero grandi emozioni ed ha rappresentato la rivincita della musica popolare dedicata a Roma. Lo spettacolo, fortemente voluto da Roma Capitale ed ha visto la partecipazione del Sindaco On. Gianni Alemanno e del Delegato alle Politiche Sportive On.Alessandro Cochi, è stato onorato dalla presenza dei più grandi interpreti della canzone romana. In una sala Sinopoli gremita Renzo Renzetti, Maurizio Francisci con i giovanissimi Cerchi Magici, Ezio Baiocco, Fabrizio Amici figlio del grande Alvaro, Velia compagna di Aldo Donati della Schola Cantorum

hanno allietato il pubblico con tutto il repertorio classico scatenando languidi ricordi e momenti di commozione come quando Enrico Montesano, si proprio lui “Er Pomata” di Febbre da Cavallo ha intonato Roma Nun fa la Stupida in duetto con Velia Donati.E poi il vero mattatore della serata Giorgio Onorato, classe 1927 che ancora canta e incanta a cui è doveroso attribuire l’appellativo de “La voce di Roma”, salito sul palco con la verve e la grinta di un ragazzino, con le storiche “100 Campane” e “Er Barcarolo Va”. Pubblico in piedi e standing ovation prima della consegna del premio alla carriera consegnatogli dal Sindaco Gianni Alemanno davanti a tutti i suoi colleghi in quello che è stato, stavolta come mai,un vero e proprio più che meritato tributo. Insieme alla canzone, anche la poesia grazie a interpreti come Renato Merlino, Angelo Blasetti, il Centro Romanesco Trilussa fondato da un altro grande poeta Giorgio Roberti che hanno declamato versi di Belli Trilussa e Pascarella.

Hanno chiuso la serata Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana. Il Maestro etnomusicologo Sparagna per anni vicino a Francesco de Gregori che ha proposto dei brani tratti da musiche diGiggi Zanazzo. Un' esibizione straordinaria dell’ orchestra unica nel suo genere, composta da giovani e meno giovani musicisti provenienti da varie regioni con le diverse contaminazioni musicali e strumenti tipici alcuni dei quali molto rari, stabile ormai da tempo all'interno delle attività ufficiali della Fondazione Musica per Roma. La manifestazione sarà trasmessa suRomaUno-canale 11 del digitale terrestre-Canale 518 della piattaforma Sky-Facebook, pagina “RomaUno Tv” tasto “Diretta Tv”-Smartphone e i-pad con applicativi RomaUno>

La programmazione è la seguente: Sabato 11 febbraio ore 23,00-Domenica 12 febbraio ore 21,00>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE