Fusolab, week-end di spettacoli
(AGR) Fusolab,fine settimana di spettacoli. Si parte il 14 dicembrecon“SCHERMI RIBELLI” Cineforum indipendentein collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta Alle ore 20.30 Proiezione “148 STEFANO – MOSTRI DELL’INERZIA ” di Maurizio Cartolano - 65’ – 2011. Saràpresente la produttrice Simona Bianchi e il regista Maurizio Cartolano.Il 22 ottobre 2009 Stefano Cucchi muore a 31 anni, in circostanze tuttora da accertare, nel Reparto di Medicina Protetta dell'Ospedale Sandro Pertini di Roma 6 giorni dopo il suo arresto. Negli ultimi sei giorni della sua breve vita gli sono stati negati tutti i diritti. Stefano Cucchi è morto "di carcere". Nel mese di ottobre 2009, quando i fatti sono avvenuti, nei penitenziari italiani erano già morte 147>
persone. Stefano Cucchi è stata la 148ª persona A dicembre diventeranno 177. La maggior parte sono giovani. Un'incidenza impressionante per un paese democratico e civile a cui oggi non pare esserci soluzione. ll documentario di Maurizio Cartolano, da un’ idea di Giancarlo Castelli, è il tentativo di fare della vicenda Cucchi un atto di denuncia civile ampliando, alla luce dello sviluppo delle indagini e del tempo, una nuova e rivelatrice riflessione umana. La denuncia prende forma nel racconto attraverso la richiesta legalista di verità e giustizia, dichiarata dalle numerose e diverse testimonianze che nel documentario si susseguono. Soprattutto quelle dei familiari di Stefano Cucchi. Ore 22.30
“LIVE@ FUSOLAB” presenta PETER KERNEL + DIE STILLE in concerto
Peter Kernel Il duo svizzero/canadese torna in Italia dopo un lungo tour in Europa e in Canada per tre date per presentare il secondo album White Death & Black Heart.
Aris Bassetti (chitarra, voce, graphic designer) e Barbara Lehnhoff (basso, voce, filmmaker) sono i Peter Kernel, un progetto art-punk d’origine svizzero/canadese. Ispirati da una storia d’amore, PK suonano rock primitivo, fatto di ritmo, rumore e parole.
La passione per la musica lo porta a sviluppare delle serate che spaziano dallo Swing anni 40 al rock n'roll fino alla disco anni 70 e la musica anni 80.
Creatore insieme a Blitz Inc. della serata " The Church of Fonzie" replicata tutta la stagione 2010-2011 presso il Brancaleone. La loro curiosità, è l'uso di vecchi fonografi e radio d'epoca con cui iniziano i dj set e la presenza di artisti live ( One man Band ) che ripercorrono la tradizione del blues, rock and roll, doo wop e soul.