Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fausto e gli sciacalli

print07 maggio 2013 08:56
(AGR) “Fausto e gli sciacalli” sono cantante e batterista di un gruppo musicale che ha vissuto negli anni '80 un certo successo per una canzone. E poi più nulla, come purtroppo accade spesso. La vita li ha portati in altre direzioni, con le inevitabili amarezze di chi nutriva un sogno di successo e soddisfazioni. Una storia di oggi, esilarante ed amara, avvincente e poetica, scritta da Paolo Clementi, che vede in scena gli attori Nicola Pistoia e Paolo Triestino, accompagnata dalle note di una bellissima canzone, appositamente composta da Stefano d’Orazio e Roby Facchinetti, dei Pooh.La commedia di Clementi, come tutti i suoi lavori, diverte raccontando storie vere. I personaggi sono eterogenei, come Fausto, venditore ambulante che vive nella periferia di Roma con la moglie Ottavia e il figlio Elvis. La sua è la lotta di ogni giorno per sopravvivere. E poi c’è Gennaro ex bassista del gruppo, caduto in depressione perché non riesce a dimenticare l’ebbrezza provata venticinque anni prima per quei pochi attimi di gloria e maledice la moglie Angela, che lo spinge a suonare ai matrimoni per sbarcare il lunario. Tra rimpianti e ricordi ecco l’arrivo di Elmore, ex batterista del gruppo, che fuggì tanti anni prima rubando i diritti di “Annalisa”, l’unica canzone famosa degli Sciacalli (un brano composto appositamente per questo spettacolo da Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio) e che torna improvvisamente, con un progetto tanto strampalato quanto allettante.

Elmore, personaggio affascinante ed inaffidabile, con la sua teoria secondo cui l’uomo si nutre di sogni, irrompe sulla scena, sconvolgendo la vita dei suoi ex compagni e spingendoli a guardare il mondo con occhi diversi e a sperare di nuovo, come non facevano da troppo tempo.

Dopo “Grisù Giuseppe e Maria”, Ben Hur (oggi anche un film) e “Trote”, ecco gli inseparabili Paolo Triestino e Nicola Pistoia alle prese con un testo nuovo di zecca scritto per loro dalla penna corrosiva ed esilarante di Gianni Clementi: “Fausto e gli Sciacalli”, per la regia di Nicola Pistoia, con anche Elisabetta De Vito, Sandra Caruso, Ciro Scalera e Ariele Vincenti.

 >

In scena dal 7 al 19 maggio, dal martedì al sabato alle ore 21. Secondo mercoledì e secondo sabato

di rappresentazione doppio spettacolo alle 17.30.

 >

                                                                                                  Manuela Minelli>

 >

 >

 >

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE