Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Crisi di coppia...il teatro racconta

print03 aprile 2013 20:50
Crisi di coppia...il teatro racconta
(AGR) Cosa può accadere se i problemi matrimoniali di una coppia in crisi si intrecciano con quelli dello psicologo che li tiene in cura? Il risultato è uno spettacolo godibilissimo, fatto di gag e battute di una comicità intelligente (cosa alquanto rara da trovare in teatro, ma che al Teatro Manfredi è piacevole consuetudine) che spaziano da Freud alla sfogliatella napoletana.“Terapia Terapia”, da un soggetto di Roberto Nobile per la regia di Augusto Fornari, è lo spettacolo in scena fino al 14 aprile, al teatro Manfredi di Ostia. Un trio di attori di ottimo spessore, composto da Gianni Ferreri, Daniela Morozzi e Roberto Nobile, che gli appassionati di fiction televisive ricordano sicuramente per aver dato vita ad alcuni personaggi storici di “Distretto di Polizia”, portano in scena un tema quanto mai attuale come quello di una coppia in crisi matrimoniale.Ninì Serpiello, (Gianni Ferreri) e Lucia Montello, (Daniela Morozzi) sono in terapia di coppia per cercare di salvare il loro litigiosissimo matrimonio. Dopo aver tentato inutilmente di risolvere i loro problemi di coppia con metodi alternativi e molto new age, si rivolgono al dottor Mauro Angeli (Roberto Nobile), stimato psicologo del settore, considerato un salva-coppie per l'alta percentuale di successi delle sue terapie. Ma i Serpiello non sanno che proprio in questo periodo anche lo psicologo vive una gravissima crisi matrimoniale. Da qui nasce tutta una serie di sketch comico-psicologici che mettono a nudo i tic, le paure, le fobie, le perverse abitudini, le aspettative mal riposte, i sogni e le tenerezze dei tre personaggi: il precisino Ninì, commerciante di scarpe napoletano con il blocco psicologico dei viaggi, che delle calzature ha fatto una vera e propria filosofia di vita, Lucia, la paziente moglie fiorentina, romantica e trascurata, che cerca in tutti i modi di dare una sferzata positiva al suo matrimonio e l’austero e impenetrabiledottor Angeli, stimatissimo psicoterapeuta, che ha sacrificato il suo matrimonio in nome dei problemi dei suoi pazienti. Chi cura chi? Viene da chiedersi alla fine della commedia, quando forse è proprio il dramma dei coniugi Serpiello ad illuminare il cuore dell’illuminato medico delle coppie, generando gli applausi del pubblico.Gianni Ferreri, napoletano, è il Giuseppe Ingargiola di “Distretto di polizia”, che mastica teatro e musica fin da bambino, lavorando con Lia Tanzi, Giuseppe Pambieri e Mario Scarpetta, con all’attivo tanti lavori in teatro, televisione e cinema. Daniela Morozzi è anche conosciuta al grande pubblico per aver indossato la divisa di Vittoria Ingargiola per oltre dieci anni in “Distretto di polizia”. Attrice teatrale, fa parte dal 1988 della Lega Italiana Improvvisazione Teatrale di cui dal 1993 è direttrice artistica. Roberto Nobile è l’ Antonio Parmesan di “Distretto di polizia” e il Nicolò Zito del Commissario Montalbano,lavorando anche lui con grandi registi italiani come Coltorti e De Silva.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE