Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Cantanapoli, il musical...oramai forever

print08 febbraio 2013 17:01
(AGR) Ogni Martedì alle ore 21 e il Mercoledì alle 17.30e…a grande richiesta sarà in cartellone anche dal 26 febbraio al 1 marzocol seguente calendario:26, 28 febbraio e 1 marzo alle 21,27 febbraio alle ore 17,30“Chello ca se vede, nun se crede! nun se crede!” eh si, come in “Tammurriata nera”, se non si vede non si può raccontare cos’è il musical “Cantanapoli” come lo hanno voluto Enzo Sanny e Giò Di Sarno. La famosa canzone napoletana scritta da E. A. Marionel e Nicolardi è solo uno spicchio della carrellata di melodie, sonorità, balli che la serata riserva al grande pubblico del Bagaglino fino al mese prossimo.Dal 26 novembre scorso il Salone Margherita (nel cuore della capitale) è la cornice dell’900 napoletano, con una vivacità che mai prima d’ora aveva accompagnato la tradizione musicale, conosciuta solo per chitarra e voce o con le interpretazioni di nomi lontani.Ogni martedì alle 21 ed il mercoledì con la neo pomeridiana delle ore 17.30 “Cantanapoli” allarga la propria vetrina, per chi ama fare tardi, le ore piccole, la notte che non finisce …e per quelli che all’ora del tè, uscendo da lavoro vogliono sorseggiare al calice della cultura musicale-partenopea.Il cast è ricco:con i cantattori Giò Di Sarno e Nunzio Milo il tenore Alessandro Fortunato, tutti e tre con carriere all’estero ed in Italia.

Dal debutto di novembre sono stati in platea:Gigi Marzullo, Matilde Brandi, Maurizio Micheli, Michele Cucuzza, Teddy Reno che ha finanche duettato la splendida “Malafemmena” con Nunzio Milo. Un’amicizia di vecchia data rinsaldata dai complimenti che il consorte di Rita Pavone ha riservato per il giovane salernitano. Diverse le troupe Rai alternatesi in questi mesi con uno speciale tra l’altro su RaiUno.Il balletto “Sfogliatelle e Babà” vede le coreografie di Stefano Vagnoli ed i costumi di Giuseppe Tramontano, in scena: Stefano Voneex, Martina Diodovich, Rocco Greco, Benedetta Nesbitt, Irene Preiato, Raffella Raimondo e Pino Vela.Le musiche sono del maestro Mario Simeoli. Dodici artisti sul palcoscenico.Giò Di Sarno, star di Cantanpoli, è nota non solo nel mondo dello spettacolo ma anche della solidarietà per avere sostenuto concretamente con diverse serate cause sociali a favore dell’infanzia. Per questo motivo ha ricevuto dall’Ad Moretti di Trenitalia il Premio simbolico “Tripla A” del Club “Canova” di Roma. Nell’ultimo anno ha condotto il programma radiofonico “L’Emigrante” su Radio Ies, il 6 ottobre scorso al teatro Marrucino di Chieti è stata protagonista dell’ “Ultima Missione”, dando prova di forte pathos interpretativo impersonando una madre coraggio che aveva perso il proprio. Su Facebook sta per aprire il suo terzo profilo, perlopiù simpatizzanti ed ammiratori che dopo averLa ammirata a teatro cominciano un dialogo sul social network. Promette di rispondere personalmente a tutti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE