Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

burlesque story - dalla foglia alla voglia

print05 marzo 2012 17:51
(AGR) ( AGR )Debutta giovedì 8 marzo, festa della donna, al Bagaglino-Salone>

Margherita di via Due Macelli l'attesissimo musical “BURLESQUE STORY - DALLA FOGLIA ALLA VOGLIA”, scritto e diretto dal mitico Gino Landi con Silvestro Longo, musiche originali dei Maestri Alberto Laurenti e Pino Perris.

Il musical, prodotto da Tom Del Monaco per la Compagnia "Stelle dello Spettacolo", sarà in scena per circa 2 mesi e mezzo. Il regista Gino Landi (ben noto per essere stato per circa 30 anni nello staff di Pippo Baudo in Rai) ha dato allo spettacolo un tono di altissimo livello, sfruttando un tema di grande attualità, che sta già riscuotendo in Italia e all’estero un notevole risalto. Il Burlesque, infatti, interpretato da 11 show-girl dai fisici mozzafiato e non ritoccati dalla chirurgia plastica, dall’attore-ballerino di colore Jean Michele Danquin e dagli attori Salvatore Cuggia e Manuela>

Tasciotti, può essere considerato l’espressione artistica e simbolica dello streep-tease. Le 11 show-girl ripercorreranno, dagli anni ’20 ad oggi, le varie epoche che hanno avuto come protagoniste donne sensualissime come Messalina, Cleopatra, Mata Hari, Lina Cavalieri, Marilyn Monroe, Edith Piaf etc.

Le bellissime fanciulle in scena sono>

Elisa Bucino, Giulia Cencioni, Ilenia D'Agostino, Claudia Delli Noci, Giulia Di Quilio, Elisabetta Persia, Federica Pinto, Erika Puddu, Jessica Ridenti, Ester Vinci, Francesca Zanon."Lo show è sexy-story sulla storia e l'evoluzione della sensualità delle donne, che se ne sono inventata una più del diavolo pur di non cadere nell’indifferenza del mondo", spiega Gino Landi. "Spinte dal vento della vanità e accertato che l’uomo voleva sempre togliere loro la foglia, dopo un consulto con Eva, le donne hanno pensato che serviva un’invenzione per prolungare il desiderio negli sguardi di chi le guardava. E così, dopo alcuni tentativi primitivi e sbrigativi qualcuna ha proposto dei gratta e vinci e qualcuna strip-tease “vedo - non vedo” per intrigare meglio le voglie del compagno. Dopo molte riunioni di condominio e molti numeri censurati, il gioco fu chiamato Burlesque… dove però c’è un problema: non sempre si vince", aggiunge>

con un pizzico di ironia Landi. Lo spettacolo, dopo il debutto romano, verrà replicato in tournée, sia in Italia che all’estero (con la probabile partecipazione di personaggi di fama internazionale).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE