Ad Ostia le danze del Senegal
(AGR) (AGR) Sabato sera l’Associazione Culturale lidense Affabulazione si è accesa....dei ritmi, dei colori e dei sapori senegalesi, grazie ad Efo&Awaonlus che, a partire dalle ore 16 e fino alle 21, offriranno un programma ricco di stage e spettacoli.Nelle sale dell’associazione di piazza Agrippa, 7h,Aida Mbaye ha aperto le…danze con il“sabar”,ovvero la tipica danza originaria del Senegal, che prende il nome dal tipico strumento chiamato appunto "sabar" e che viene ballata rigorosamente con i ritmi live dei tamburi e del djembè.In Senegal la danza Sabar è tipica dell’area Sahel con lingua Wolof ed è la massima espressione dei festeggiamenti civili e familiari senegalesi. Durante le serate sabar le donne si vestono con i loro vestiti più belli, siedono su sedie disposte a semicerchio e ognuna entra nel cerchio per esibirsi nel suo assolo. Si tratta, quindi, di una danza individuale, espressione di un rapporto di intesa che si instaura chi danza e il percussionista. Una volta invece il “sabar” apriva le cerimonie, le feste e le riunioni femminili in genere, ma oggi viene ballata e insegnata anche dagli uomini, più che con coreografie precise e passi standard, con grande libertà di seguire il suono e il ritmo degli strumenti.
L’evento stato poi anche l’occasione per presentare al pubblico il giovane rappeur disabile Ale, incredibile e virtuoso musicista della banlieu senegalese di Pikine. A seguire lo stage dell’insegnante Alessia Morelli che ha illustrato ai partecipanti asana (posizioni) e benefici dello Yoga della Risata(Hasyayoga), forma di yoga che fa uso della risata autoindotta e che trae origine da un'idea del medico indiano di Mumbay, MadanKataria, fondatore del primo Club della risata, in un parco pubblico, nel marzo 1995, con un minuscolo gruppo di membri attivi. Oggi si contano oltre seimila club in settantadue paesi circa che fanno di questa forma di yoga un fenomeno di portata mondiale. La risata si sviluppa facilmente in gruppo, quando si combinano insieme contatto visivo, giocosità tipica dell'infanzia ed esercizi appositamente studiati per stimolare il gioco. La risata simulata si trasforma presto in risata autentica. Lo Yoga della Risata favorisce un maggiore apporto di ossigeno al corpo e al cervello, perché ingloba la respirazione yoga, profonda e diaframmatica e si basa sul fatto, scientificamente dimostrato,,che il corpo, sia sotto il profilo fisiologico sia psicologico, non distingue tra risata forzata e risata autentica, pertanto i benefici che si ottengono sono identici. L’organizzazione della serata si deve al mediatore culturale Dame Diane e all’Associazione Culturale Affabulazione.
(di Manuela Minelli)