Roma, Capitale della pasticceria, dal 7 al 10 novembre i Campionati mondiali
Dalla Sicilia al Giappone, i migliori maestri del mondo della pasticceria, gelateria e cioccolateria in gara per il titolo mondiale da venerdì 7 a lunedì 10 novembre presso l’Hotel Roma Aurelia Antica . Sarà un'edizione speciale del mondiale con la presidenza d’onore di Iginio Massari.

FIPGC foto da comunicato
(AGR) La capitale si prepara a diventare per un intero weekend la vetrina mondiale dell’arte dolciaria. Dal 7 al 10 novembre, l’Hotel Roma Aurelia Antica sarà il palcoscenico dei Campionati Mondiali della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) che riuniranno chef, pasticcieri, gelatieri e artisti decoratori provenienti da tutto il mondo.
Si parte con il World Trophy of Professional Tiramisù (7 novembre). Ad aprire la kermesse sarà il Campionato del mondo del Tiramisù, la sfida dedicata al dolce italiano per eccellenza.
 Professionisti provenienti da 12 Paesi – tra cui Italia, Francia, Spagna, Australia, Giappone, Marocco, Messico, Cina, Egitto, Perù, Senegal e Colombia – si cimenteranno nella realizzazione del tiramisù più buono del mondo, suddivisi in due categorie: Classico, con gli ingredienti tradizionali (savoiardi, mascarpone, uova, zucchero, caffè e cacao amaro);
Innovativo, dove la creatività è protagonista, purché ci siano mascarpone e caffè.
“Il tiramisù – afferma il Presidente FIPGC Matteo Cutolo – è un simbolo della tradizione italiana, ma anche una tela bianca per l’innovazione e la contaminazione culturale. In gara avremo i migliori di tutto il pianeta per questa specialità”.
L’8 e 9 novembre: il World Trophy of Pastry, Gelato & Chocolate. La quattro giorni prosegue con il World Trophy of Pastry, Gelato & Chocolate, in programma l’8 e 9 novembre, che vedrà sfidarsi l’élite della pasticceria mondiale.
Sotto l’alto patrocinio del Presidente d’Onore Iginio Massari e con Thierry Bamas (MOF Meilleur Ouvrier de France) come Presidente di Giuria, le squadre provenienti da Paesi come Senegal, Perù, Vietnam, Australia, Giappone, Cina, Marocco, Messico, Colombia e Argentina si confronteranno sul tema “La natura: le bellezze della mia nazione”.
Ogni team – composto da tre concorrenti professionisti e un team manager – avrà a disposizione 7 ore e 30 minuti per realizzare:
due pièce artistiche (una in cioccolato e una in zucchero e pastigliaggio);
due praline di cioccolato (una con stampo e una senza);
una monoporzione gelato con un frutto tipico del proprio Paese;
una torta moderna con una crema a base di frutta secca.A rappresentare l’Italia sarà una squadra formata dai maestri Nicolas Vella, Marco Andronico e Fabio Cascio, vincitori del Campionato Nazionale FIPGC 2024.
“Questa edizione sarà diversa da tutte le precedenti – dichiara ancora Cutolo –: vogliamo promuovere l’eccellenza dell’arte dolciaria in tutte le sue forme, fondendo tecnica, innovazione e cultura in un’unica grande celebrazione internazionale.”La direzione tecnica e artistica dell’evento è affidata al Maestro Davide Malizia, tra i più autorevoli esponenti del settore. Il gran finale è atteso per domenica 9 novembre alle ore 18:00, con la cerimonia di premiazione e la consegna del Trofeo Mondiale FIPGC.
Il 10 novembre i Cake Designers chiudono la manifestazione. A concludere i quattro giorni di gare sarà il campionato dedicato agli artisti della decorazione e alle nuove tendenze del cake design, per un finale di pura creatività e spettacolo.
Tutte le competizioni sono gratuite e aperte al pubblico previa registrazione al link che segue: WORLD TROPHY OF PASTRY, GELATO E CHOCOLATE 2025 Registrazione/Registration
Un evento imperdibile, dunque, che farà di Roma la capitale mondiale della dolcezza, dove tradizione, innovazione e talento internazionale si incontrano per celebrare l’eccellenza dell’arte dolciaria.
Campionati del Mondo FIPGC
7-10 novembre
Hotel Roma Aurelia Antica
Via degli Aldobrandeschi, 223, 00163 Roma RM
















