Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Il caffè a Roma ha tre anime: Faro-Luna by Faro-Aliena

Tre anime, un’unica traiettoria: Faro, Luna e Aliena formano un microcosmo che parte dallo specialty coffee per arrivare alla ristorazione di qualità. Ogni chicco è tracciato, selezionato e tostato con cura e ogni tazzina racconta un micro-lotto, una piantagione, una storia.

printDi :: 28 agosto 2025 12:28
caffè al bar foto pixabay

caffè al bar foto pixabay

(AGR) “FARO is ALIENA, ALIENA is FARO, FARO is LUNA”. Sembra un messaggio in codice - e per certi versi, lo è. Ma è anche molto di più: è una dichiarazione di intenti dietro cui si rivela un sistema di connessioni, scelte, visioni che si intrecciano. È l’anima di un gruppo imprenditoriale che non lavora in compartimenti stagni, ma per osmosi: un’identità collettiva in cui ogni parte nutre l’altra e si nutre dell’altra. Tre realtà, una sola missione. 

"Faro, Luna e Aliena: il gruppo romano che fa del caffè specialty un punto di riferimento per la ristorazione contemporanea".

 
Tutto nasce nel 2016, quando Dario Fociani, romano, barista specialty con esperienze tra Berlino, Melbourne e Londra, decide di riportare a casa quello che ha imparato. Ad affiancarlo, due amici e futuri soci: Arturo Felicetta, anima organizzativa e amministrativa, e Dafne Natale Spadavecchia, pragmatica, relazionale, capace di trasformare una visione in una rete di contatti concreti. Tre personalità diverse, ma affini. Nessuna improvvisazione: solo una voglia fortissima di fare impresa a modo loro, con i piedi nella Capitale, ma la testa nel mondo.

Nasce così FARO, prima caffetteria specialty di Roma, tra i pionieri in Italia.
Un luogo che, fin da subito, si distingue per approccio, comunicazione, qualità. Niente compromessi sulla materia prima, sulla filiera, sul servizio. 

Ogni chicco è tracciato, selezionato e tostato con cura e ogni tazzina racconta un micro-lotto, una piantagione, una storia. Accanto al banco, negli anni si è evoluta e ha trovato sempre più spazio la cucina: la filosofia è la stessa che contraddistingue l’intero progetto. Una trattoria contemporanea dove ogni piatto è una sintesi di veridicità e genuinità, un dialogo tra materie prime da filiera corta, preparazioni accorte, sapore sincero.  Negli anni, Faro è diventato punto di riferimento non solo per gli amanti dello specialty coffee. Uno spazio urbano che unisce estetica, cultura e un servizio accorto, senza cadere in manierismi.

Negli anni, FARO raggiunge diversi traguardi che ne confermano il riconoscimento a livello nazionale e globale: dal premio BarGiornale come miglior bar d’Italia nel 2020, passando per i Tre Chicchi e Tre Tazzine Gambero Rosso, fino ad entrare nella prestigiosa classifica The World’s 100 Best Coffee Shops, al ventiseiesimo posto e unico caffè italiano presente nella Top 100.

Nel 2021, quella rotta si amplia: serve un cuore produttivo, un luogo dove sperimentare, tostare, creare. Nasce ALIENA, torrefazione indipendente che seleziona caffè da filiere sostenibili, ciascuno con un’identità precisa, leggibile, viva.
Il nome è una dichiarazione di intenti: “Aliena”, perché mette in discussione le abitudini agroalimentari “terrestri” a favore di scelte più consapevoli. Perché trasforma la tazzina in una piccola ribellione al sistema, che non conosce compromessi. ALIENA non è solo un’officina di tostatura: è un gesto politico, un atto culturale. Un laboratorio aperto, che forma, accoglie, dialoga. “Il nome arriva dalla nostra passione per la coscienza come fenomeno mentale”, spiega Fociani, “per lo spazio, per la fisica, la chimica, per la natura, e per la fantascienza, come archetipo immaginario delle possibilità mentali che l'uomo dà alla realtà. Mettere le nostre passioni nel brand dà la possibilità di esplorare le qualità rendendola divertente”. 

Nel 2025 si completa il cerchio con l’apertura di LUNA, ristorante ibrido contemporaneo che conferma, in tavola e nello spirito, l’evoluzione del gruppo. Una cucina studiata, colta ma accessibile, costruita su ingredienti essenziali, selezionati da piccoli produttori, lavorati con rispetto. La bakery è il suo cavallo di battaglia: ogni pane e dolce è prodotto internamente con farine biologiche del Mulino Sobrino e burro centrifugato italiano da alpeggi selezionati. Il cuore dell’offerta si concentra sul brunch internazionale con ingredienti italiani, pensato per unire creatività e convivialità, e sulla trattoria contemporanea, dove la materia prima è il vero punto di partenza: una ricerca attenta presso aziende agricole selezionate che incontra il saper fare degli chef, da cinque anni custodi e interpreti di un’idea di cucina identitaria e autentica. Ad accompagnare questa esperienza, prodotti da forno freschi ogni giorno, spuntini stagionali e specialità settimanali disponibili su richiesta. LUNA è il luogo dove ci si ferma, si assaggia, si ascolta. Dove si mangia con lentezza e si pensa in avanti.

Non c’è solo qualità. C’è un’idea di sostenibilità economica e sociale che parte dal lavoro – retribuito, regolarizzato, rispettato – e arriva alla materia prima. C’è una volontà autentica di fare cultura senza essere élite: formare, divulgare, condividere.

Il caffè viene servito in tazze rosse: una scelta che nasconde un pensiero preciso, un ragionamento profondo, Perché il rosso evoca il calore, la dolcezza dei frutti maturi, degli abbracci più sinceri. E se i profili aromatici degli specialty sono complessi, a volte acidi, il rosso aiuta a disarmare il pregiudizio. Prepara ad accogliere, non a difendersi. È un gesto gentile.

Faro 

Faro nasce a Roma nel 2016, a pochi passi da Piazza Fiume, in una zona della città storicamente crocevia tra uffici, architetture razionaliste e nuove centralità creative. È qui che prende forma l’idea di portare il format caffetteria specialty e Faro è tra i primi in Italia a farlo, come prodotto artigianale, trasparente, tracciabile e da raccontare, lontano dalle logiche del consumo veloce e impersonale.

Con Faro, Roma scopre un nuovo linguaggio del caffè, fatto di estrazioni calibrate, attenzione alla materia prima e grande lavoro di formazione e divulgazione. Il locale, un luogo caldo con un'aria internazionale, si impone da subito come un punto di riferimento per appassionati, professionisti e curiosi, diventando il primo vero specialty coffee bar della Capitale.

Oltre all’offerta caffè – servito in espresso, V60, batch brew e altre metodologie – Faro propone anche una cucina contemporanea che dialoga con la qualità delle bevande: piatti freschi, stagionali, vegetali, concepiti per accompagnare e valorizzare l’esperienza della tazza. Il menu, disponibile per colazione, brunch e  pranzo, riflette un’estetica gastronomica pulita, internazionale, e al tempo stesso profondamente legata al contesto urbano romano.

Negli anni, Faro è stato ed è, anche attraverso i social, un canale divulgativo, un portabandiera di un movimento culturale per cui il cibo diventa scelta politica: cosa acquistare, cosa conosco del suo aspetto agricolo e della sua origine, contribuendo a educare il pubblico e a formare intere generazioni di baristi e torrefattori. Da questa visione si origina Aliena, torrefazione tailor made e cuore pulsante della parte produttiva del gruppo, mentre nel 2025 arriva anche Luna, nuova evoluzione conviviale e gastronomica del progetto.

Faro non è solo il punto di partenza: è l’apripista del gruppo attorno al quale ruotano competenze, idee e relazioni che alimentano tutta l’identità del gruppo.

Luna by Faro  

Luna nasce a Roma nel 2025, a pochi metri da Piazza Barberini, nel cuore del centro storico, tra via Veneto e il Teatro Sistina. Una zona ricca di stratificazioni culturali, eleganza d’altri tempi e nuovi flussi cittadini, che diventa terreno fertile per un progetto inedito: uno spazio in cui caffè, vino e cucina contemporanea si incontrano in una narrazione fluida, senza forzature.

Luna rappresenta l’evoluzione naturale del percorso avviato con Faro: un luogo dove l’esperienza del gusto si allarga e si amplifica, aprendosi a nuovi momenti della giornata e a nuove forme di convivialità. Dalla colazione, passando per il brunch, fino al pranzo. 

Luna propone un’offerta gastronomica completa, costruita su stagionalità, attenzione al vegetale e materie prime selezionate. La proposta di caffetteria specialty si affianca così a una carta vini indipendente e a piatti che raccontano una cucina essenziale, sincera e cosmopolita.

Anche nel design, Luna riflette un’idea di ospitalità gentile e contemporanea: linee morbide che dialogano con l’acciaio, in un equilibrio che richiama l’immaginario di una colonia spaziale sulla Luna. Uno spazio che gioca con questa visione futuristica senza rinunciare al suo valore simbolico: la Luna come luce nella notte, come un faro capace di guidare il marinaio – metafora dell’essere umano – nella ricerca di orientamento nel buio. Ambienti aperti e accoglienti invitano così a fermarsi, lavorare, rilassarsi o condividere un pasto con calma.

Luna è e rimane un luogo ibrido e dinamico, dove il caffè continua a essere centrale ma si lascia contaminare da nuove culture del gusto. È anche un laboratorio di sperimentazione continua, dove il team crea piatti, pairing, fermentazioni e nuove forme di racconto gastronomico.

Luna è il secondo corpo celeste del gruppo: riflette e reinterpreta la luce del Faro, trasformandola in un punto di orientamento nella notte. Come la Luna per il viaggiatore e il marinaio, diventa simbolo di guida e di ricerca, capace di offrire un nuovo linguaggio senza tradire l’essenza originaria. È la dimostrazione che l’idea di caffè può evolvere e rinnovarsi, restando sempre fedele alla qualità, alla ricerca e a un’identità condivisa.

Aliena Roastery

C’è un modo diverso di parlare di caffè. Una consapevolezza che va al di là del gesto meccanico e abitudinario di caricare la caffettiera, poggiare la tazzina alle labbra. Un modo che parte dal gusto, passa per l’origine, ma arriva alla cultura. Un racconto.
Questo è il punto di partenza di ALIENA, torrefazione artigianale nata nel 2021 a Roma, come naturale estensione della visione di FARO. Un progetto che valorizza il caffè come frutto tropicale e prodotto agricolo, dando risalto alla sua varietà botanica, al terroir specifico e alle pratiche agricole da cui proviene.

Ogni lotto selezionato è frutto di scelte precise: singole piantagioni, raccolte a mano, tracciabilità completa. La tostatura non è un automatismo: è un processo calibrato con cura, pensato per valorizzare l’equilibrio tra acidità, dolcezza e complessità aromatica.
Nulla è lasciato al caso, senza sconfinare nell’ortodossia di settore. In questo, ALIENA è un vero outsider, dove rigore e libertà raggiungono un accordo improbabile solo sulla carta. Un laboratorio in cui si lavora su misura, si sperimenta, si costruisce un’identità sensoriale chiara, leggibile, riconoscibile.

In un settore che spesso copia sé stesso, ALIENA prova a immaginare un altro modo di esserci, grazie a una brand identity forte, che nasce dalla passione giovanile per la fantascienza del gruppo e si evolve raccontando il sentimento “alieno” che contraddistingue chi cerca un mondo nuovo. Una grammatica fatta di trasparenza, tostature chiare e quel pizzico di peculiarità che serve per lasciare il segno.

Tre realtà, un solo progetto.FARO è la luce che orienta.LUNA è il riflesso che accompagna. ALIENA è l’energia che muove il gruppo.Insieme, sono un nuovo modo di pensare la ristorazione.Un’impresa che cresce con la volontà di diffondere cultura agroalimentare, con una visione chiarissima: rendere ogni dettaglio un atto culturale. Dalla tazzina alla tavola.

Photo gallery

aliena faro luna logo
faro caffè
luna caffè

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE