Maestri dell’artigianato 2009

Trenta i premi consegnati dal Sindaco di Roma Gianni Alemanno e dall’Assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni; all’evento erano presenti i trenta artigiani premiati con le loro famiglie e collaboratori, oltre ai rappresentanti del mondo associativo del settore artigiano.
“Questo premio - ha detto Bordoni - è un segnale dell’attenzione che l’Amministrazione Comunale dedica all’Artigianato romano, ai giovani e ai mestieri tradizionali. Gli artigiani hanno dato e continueranno a dare una spinta fondamentale alla promozione di Roma e del Made in Italy nel mondo; tutti i premiati sono stati selezionati anche per aver curato la preparazione di giovani apprendisti, elemento fondamentale per dare continuità e trasmettere ai giovani la passione e i valori di questi mestieri, e questo rappresenta anche un’occasione per promuovere nuove opportunità di lavoro. Il nostro sostegno al settore dell’artigianato non è solo economico ma è anche sociale e culturale a favore di una cultura imprenditoriale che rinnovi fortemente la tradizione e la formazione professionale guardando con particolare attenzione alle nuove generazioni”.
Elenco e motivazione dei premiati:
Francesco AGOSTINELLI / CORNICIAIO
Dopo aver mosso i primi passi incorniciando immagini sacre nel Mercato di Porta Portese, nel 1969 apre insieme al fratello Domenico il primo laboratorio di cornici. Oggi prosegue la sua opera con l’aiuto dei figli e dei dipendenti che ha formato nel corso degli anni.
Leonardo ASCOLI / RIPARATORE DI AUTOMOBILI
Inizia a lavorare in officina a 14 anni per aprire, 8 anni dopo, la sua prima attività. Oggi ha 12 dipendenti di cui 2 apprendisti, ed è Cavaliere al Merito della Repubblica per il lavoro svolto sui mezzi dello Stato.
Giuseppe (detto Pippo) BLANCATO / ASTUCCIAIO
Apre il suo primo laboratorio nel 1961 e si specializza, oltre che nella lavorazione di articoli da viaggio, borse ed articoli in cuoio, nella produzione di astucci conquistando il consenso di gioiellieri ed artisti che affidano così ai suoi preziosi contenitori le proprie creazioni.
Maurizio BONAMICI / RESTAURATORE DI CORNICI E MOBILI
Inizia giovanissimo a lavorare nella bottega di famiglia che il padre apre nel lontano 1930. Dal 1976 ha un suo laboratorio dove riporta a nuova vita mobili ed oggetti antichi. Vanta tra i suoi clienti personaggi del mondo dell’arte e dello spettacolo.
Aldo CAROSI / RESTAURATORE DI MOBILI ANTICHI
Affascinato dal mestiere del padre, sapiente ebanista, eredita il suo talento e nel 1974 apre un laboratorio di restauro di mobili antichi, attività che gestisce ancor oggi con immutata passione e scrupolosità.
Pierina CESARETTI / RESTAURATRICE DI BAMBOLE
Abituale e gradita ospite di programmi televisivi, preziosa realizzatrice di bambole e pupazzi per opere teatrali e cinematografiche, è fiera ambasciatrice, con la sua antica arte, del magico mondo delle bambole.
Piero CIPRIANI / BISCOTTAIO
A capo dell’attività di famiglia, nello storico quartiere Esquilino da oltre 100 anni e 4 generazioni produce biscotti e pasticcini, ciambelle e prodotti dolciari. Oggi è affiancato dal figlio Luca grazie al quale fa vivere la tradizione delle ricette tradizionali all’insegna della qualità.
Lorenzo CIRINEI / IMPRESSORE TIPOGRAFO
Impara il mestiere nel 1936 e perpetua ancora oggi nella sua bottega artigiana, con l’aiuto del figlio Giorgio, l’antica arte della litografia e della tipografia godendo della stima dei suoi clienti e della riconoscenza dei tanti apprendisti che ha formato nel corso degli anni.
Claudio CORBELLI / TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI
Inizia a lavorare a 16 anni e nel 1979 apre un suo laboratorio di riparazioni di elettrodomestici. Forma nel tempo circa 20 apprendisti ed oggi è affiancato dai figli Emiliano ed Ilenia nella cura degli aspetti tecnici ed amministrativi dell’attività.
Nicola CORBO / BARBIERE PER UOMO
Inizia a lavorare nel 1963 per 3.500 lire alla settimana fino ad aprire, insieme al fratello Remigio, la prima attività in proprio nel 1976. Anno dopo anno escono dal suo salone competenti apprendisti che diventeranno poi tra i più apprezzati parrucchieri di Roma.
Nunzia CRESCENZI / ORAFA
Erede del padre Ubaldo, artigiano orafo a Roma dal 1930, prosegue insieme alla sorella Marina, la tradizione di famiglia nella creazione di lavori di alta gioielleria, famosi nella Capitale ma non solo, per ricercatezza e raffinata lavorazione artigianale.
Antonio DE FEO / RESTAURATORE E CONSERVATORE
Specializzato in restauro e conservazione di mosaici antichi e dipinti murali, svolge un’intensa attività di ricerca nella diagnostica applicata alle opere d’arte. Vanta tra i suoi clienti Soprintendenze, Provincie e privati, proprietari di preziose Dimore Storiche.
Giancarlo DEZI / CONDUCENTE DI TAXI
Nel 1966 inizia l’attività di tassista a Roma realizzando così il suo desiderio di lavorare in autonomia ma a stretto contatto con la gente. Noto per la sua onestà, gode di stima tra i colleghi e di simpatia tra gli avventori, passeggeri del suo taxi.
Alessandro FERRANTI / TRASPORTATORE EDILE E MOVIMENTATORE TERRA
Opera nel settore edile dal 1978 e negli anni, grazie anche all’acquisizione di nuovi macchinari, ha dato vita ad un’impresa artigianale con 20 dipendenti tra apprendisti e collaboratori. Nel 2004 è stato insignito del Premio “Arte e Lavoro”.Clara GIOVANNELLI / PIZZAIOLA
Insieme al marito Pierluigi è fondatrice di un’attività che negli anni ha visto aumentare sempre di più il numero dei suoi clienti, amanti della famosa pizza, delle pietanze che prepara nella sua Tavola Calda e del servizio di catering che offre.
Vittorio GRECO / CONDUCENTE DI TAXI
Giovanissimo si trasferisce a Roma dal Molise e nel 1966 inizia la sua attività di conducente di taxi. Dopo tanti anni è ancora forte la sua dedizione nell’offrire un servizio cortese e puntuale a romani e turisti.
Sante GUERRESCHI / ELETTRAUTO
Inizia nel 1961 come apprendista e restauratore di vetture d’epoca. Oggi è affiancato dal figlio Amerigo nell’attività di elettrauto ed installatore di impianti e sistemi elettronici dedicandosi sempre, con consueta passione, al restauro delle sue amate 500.
Sandro MARUCCI / PELLETTIEREE ASTUCCIAIO
Muove i primi passi nelle botteghe storiche di Via Margutta e nel 1966 apre una sua attività dove, ancora oggi, lavora legno pelle e tessuti per trasformarli in astucci, scatole, cofanetti ed espositori, prediletti da famosi orafi romani e prestigiose maison di gioielleria.
Pierina MINELLI / CONFETTIERA E CARAMELLAIA
Accoglie i suoi clienti tra marron glacé, finissimi cioccolatini, gianduiotti e caramelle, testimoni delle antiche ricette che, dal 1965 ripete con antica sapienza nella sua preziosa Bottega, punto di riferimento di attori e statistifin dai tempi della Dolce Vita.
Giuseppe MOTTOLESE / PARRUCCHIERE PER SIGNORA
Apre la sua attività nel 1977, dopo aver frequentato la famosa Accademia di Parrucchiere di via della Vite, diretta all’epoca dai migliori acconciatori di Roma e della quale, all’età di 40 anni, diventa Direttore Didattico, formando a sua volta generazioni di parrucchieri.
Maria Paola PACE / PARRUCCHIERA
Ha appena compiuto 50 anni di attività ed ancora esercita, con sempre vivo entusiasmo, l’arte di forbici e phon, godendo della stima delle sue affezionate clienti.
Armando PAGLIA / PASTICCIERE
Famoso in tutta Roma per i suoi krapfen trasportati da un dirigibile che aprendo la pancia li scaricava in un tubo ripieno di zucchero, è aiutato oggi dal figlio Alessandro che porta avanti, nella produzione di pasticceria fresca, l’antica tradizione di famiglia, giunta ormai alla terza generazione.
Salvatore PALA / PASTICCIERE
Inizia la sua carriera nel 1961 come aiuto pasticciere per poi aprire una sua attività nel 1975, continuando ancora oggi, con l’aiuto dei tanti apprendisti formati, l’arte della produzione artigianale di dolci e gelati all’insegna della creatività e dell’esperienza.
Romolo PALADINI / CARROZZIERE
Inizia a lavorare nei primi anni ’50 come carrozziere di giorno e panettiere di notte fino ad aprire, nel 1962 la prima attività in proprio. Affiancato oggi dai 3 figli e da 4 dipendenti, progetta l’apertura di un nuovo laboratorio di carrozzeria auto con verniciatura a spruzzo.
Lorenzo PIANGATELLI / PASTAIO
Nel 1959 inizia a collaborare al laboratorio di pasta fresca dei genitori e nel 1971 apre la sua prima attività. Oggi, affiancato dalla moglie Lucia e dai figli Aurelio e Francesco, perpetua la tradizione della pasta all’uovo secondo le antiche ricette, rifornendo i migliori ristoranti della Capitale.
Mario Carmelo ROMANO / SARTO
Frequenta fin da giovanissimo i migliori laboratori di sartoria della Capitale fino ad aprire una sua attività nel 1967. Confeziona per anni le divise per Corazzieri e Commessi del Quirinale ed ottiene, nel 1985, un secondo posto al Concorso Nazionale “Forbici d’Oro”.
Alfonso SABATINI / PARRUCCHIERE
Muove i primi passi ad Ariccia, come ragazzo di bottega, nel laboratorio presso il quale suo padre era solito tagliarsi i capelli. Trasferitosi a Roma, apre il suo primo salone nel 1971 e da allora porta avanti con passione e sapienza l’arte delle forbici continuando a formare con dedizione apprendisti e giovani collaboratori.
Ferruccio SERAFINI / SELLAIO
Inizia la sua attività nel 1946, seguendo le orme del padre “Maestro sellaio”. Apre il suo primo laboratorio nel 1960 che, in pochi anni, diventa punto riferimento del jet-set internazionale, vantando tra gli amanti dei suoi pregiati prodotti in cuoio la famiglia Kennedy e Marlon Brando.
PREMIO SPECIALE
Adriano DE ANGELIS / SCULTORE
La storia della famiglia De Angelis ha inizio nel 1919 quando Angelo De Angelis apre il suo laboratorio di arte decorativa. Negli anni ’30 Angelo collabora con le imprese cinematografiche internazionali dell’epoca, realizzando decorazioni e sculture per le loro produzioni.
Ma è con la nascita degli stabilimenti di Cinecittà che la bottega emerge come figura di spicco nel panorama cinematografico romano, collaborando alle titaniche produzioni di film come “Quo Vadis?”, “Ben Hur”,e “Cleopatra”, fornendo inoltre le sue preziose opere alle scenografie che hanno fatto da sfondo a molte delle pellicole di Federico Fellini.
Nel 1976 il figlio Adriano apre il suo laboratorio e da allora, a 90 anni dall’inizio di quest’avventura, è al timone, insieme ai suoi nipoti, dell’attività di famiglia, seguitando a collaborare alla realizzazione di numerosi set cinematografici di indiscussi successi internazionali quali “Il Gladiatore”, “The Passion”e “Gangs of New York”>
Savino DI PIETRANTONIO / SARTO
Muove i primi passi nel laboratorio di abiti su misura che la sua famiglia gestiva, fin dal 1894, a Torricella Peligna, in Abruzzo. Trasferita l’attività nella Capitale, Savino, insieme a suo fratello Antonio, diventa presto famoso per le pregiate manifatture amate da professionisti, calciatori ed imprenditori. Oggi, dopo oltre un secolo dalla fondazione dello storico laboratorio familiare, i fratelli Di Pietrantonio perpetuano la nobile arte del taglio sartoriale confezionando capi interamente realizzati a mano e ponendo particolare cura nei dettagli ed attenzione nella scelta dei tessuti di qualità.
Negli anni hanno formato giovani apprendisti volenterosi di imparare le tecniche sartoriali e possiedono oggi uno dei pochissimi laboratori artigiani in Italia in grado di poter realizzare abiti in guanashina e in pashmina.
IL NASONE
Celebre simbolo di Roma e dei suoi Rioni, il Nasone è la fontana diffusa, sin dall’ epoca umbertina, lungo le strade della città. Il suo nome deriva dal canale di uscita dell’acqua somigliante ad un grande naso. Punto di ritrovo tra le brulicanti attività dei vicoli del Centro, sede privilegiata dei giochi dei bambini, affollatoristoro per i turisti, il Nasone è la fontana di tutti i Romani che, oggi come ieri, non perdono occasione per dissetarsi.