Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

La piattaforma Weconomy di Logotel celebra l'economia LOCAL

print23 maggio 2014 14:35
Talent, Community, Making

Talent, Community, Making

(AGR) L’evento Logotel Timescapes in occasione della Design Week dello scorso aprile non è stato solo un momento di qualità per conversare con manager e imprenditori sulla progettazione del tempo in ambito business: è stata anche l’occasione per presentare ufficialmente l’ultimo arrivato nella collana dei Quaderni d’impresa a cura della service design company milanese “Making Weconomy”, il numero 6 intitolato “Local: Talent, Community, Making”.

“Local”: un’unica parola-chiave (che va ad aggiungersi alle 11 tematiche fin qui esplorate nelle uscite precedenti, dalla A di Auto-organizzazione fino alla I di “Info – Indie – Inter”) e tre differenti declinazioni di un tema sempre più presente nelle agende delle aziende contemporanee, piccole o grandi che siano. Si va dal talento territoriale – con i contributi della Manager of Education Logotel Laura Bartolini e di un autore di caratura internazionale come Joost Beunderman – all’argomento delle comunità locali (con articoli a cura del Prof. Francesco Zurlo e, per Logotel, di Lorenzo Luceri e Luisella Peroni), fino al “making” di prodotti e servizi del quale hanno scritto la giornalista di Radio24 Marialuisa Pezzali e la service designer Alice Manzoni.

Il Quaderno si completa inoltre dell’inserto “Made in Lambrate”, in coincidenza con il lancio ufficiale dell’omonima iniziativa territoriale di cui Logotel fa parte. Una selezione di co-autori basati nell’emergente distretto milanese – Nicola Zanardi di Hublab, Massimo Carraro di Cowo, Stefania Bandini di Crowdyxity e Andrea Gianni di Subalterno 1 – ha dato quindi voce al “quartiere che vive, progetta e produce 365 giorni l’anno”, come recita il claim di questo “local network” collaborativo.

“L’ambito locale, insomma” – chiosa il Direttore Generale di Logotel Nicola Favini nella sua consueta postfazione (o meglio, “final lap”) del Quaderno – “come dimensione sulla quale allenare nuovi equilibri, (…) spazio in cui l’impresa si fa invadere dalla community georeferenziata dei clienti”. E nella quale – in linea del resto con l’approccio design-driven su cui si basa la stessa Logotel – “progettare offerta, palinsesti, prodotti e servizi sapendo che si tratta di sistemi aperti che verranno completati solo localmente”.

Ricordiamo che la collana dei Quaderni Weconomy si inserisce in un progetto di cultura d’impresa che Logotel ha lanciato nel 2010 con la pubblicazione del libro “Weconomy – L’economia riparte dal Noi”, un compendio di teorie e pratiche sulle nuove frontiere dell’economia collaborativa. In linea con lo spirito aperto del progetto, tutti i materiali sono gratuitamente scaricabili dal sito ufficiale weconomy.it e dalle omonime app iOS/Android grazie alla licenza Creative Commons; l’ultimo Quaderno, in particolare, è disponibile all’indirizzo weconomy.it/making06.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE