X Municipio, dalla Comunità educante ai Patti Educativi Territoriali, obiettivo valorizzare le idee e le prospettive dei giovani
Un’evoluzione che innesca l’utile sinergia tra scuole, istituzioni e terzo settore per meglio aderire alle necessità di crescita e sviluppo socio educativo del territorio. Andrea Morelli assessore scuola: "Con i Patti educativi daremo sempre più spazio ai giovani favorendo la partecipazione attiva".


(AGR) Sabato verranno sottoscritti, presso l’Istituto "Magellano" di Via Garessio, sei Patti Educativi territoriali di Comunità del Municipio Roma X.Un’iniziativa che riguarda sei aree territoriali del Municipio - Ostia Ponente, Ostia Levante, Infernetto, Acilia Sud, Acilia Nord, Casal Bernocchi Centro Giano e Giardino di Roma - dove già a maggio si erano tenuti gli eventi organizzati dalla Comunità educante. Una realtà generata dalla collaborazione tra enti del terzo settore, scuole, associazioni, famiglie, parrocchie, centri anziani ed istituzioni.
“Sarà un momento importante per tutto il territorio. Una piccola grande rivoluzione dal basso per arrivare all’amministrazione condivisa fra le comunità territoriali e le istituzioni” spiega l’assessora alle Politiche sociali e Pari opportunità del Municipio Denise Lancia.
“Con i Patti educativi daremo sempre più spazio ai giovani, ai loro pensieri, alle loro passioni, alle loro ambizioni, favorendo la partecipazione attiva. Come dimostrato anche nell’organizzazione della Festa delle scuole pochi mesi fa, il mio primo obiettivo da Assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili è di valorizzare la prospettiva dei ragazzi, consentendo loro di esprimersi e contribuire in modo significativo al proprio percorso educativo, per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi” afferma Andrea Morelli, Assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili del Municipio Roma X.