Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Viterbo, la storia raccontata

print07 maggio 2013 08:58
Viterbo, la storia raccontata
(AGR) La storia e la cultura religiosa conservano un tesoro di sapere spesso poco conosciuto. Eppure i percorsi secolari dell'umanità, tra vita e morte, vicende eroiche e miserie comuni, trionfi e cadute di donne e uomini influenti o sconosciuti, passano attraverso il filo conduttore delle testimonianze storiche e artistiche religiose.

Memorie affascinanti e uniche che desideriamo far conoscere attraverso “La storia raccontata nella Viterbo Sotterranea” in collaborazione con il Centro diocesano di Viterbo.

Il debutto del ciclo di conferenze, in programma a maggio e giugno, è previsto per il 10 maggio 2013, alle ore 17.30, presso Tesori d'Etruria, porta d'ingresso della Viterbo Sotterranea, in piazza della Morte,1.“La Confraternita dell'Orazione e Morte nella chiesa di S. Tommaso”>a cura di Luciano Osbat ed Elisa Angelone. In particolare, l>e fonti storiche rivelano le trasformazioni che hanno interessato la chiesa e le vicende che hanno riguardato la Confraternita nel corso dell'età moderna. L'assistenza agli ammalati e la sepoltura dei morti erano un compito fondamentale per i confratelli che agivano all'interno di tutta la città e nel territorio circostante provvedendo poi anche a dare sepoltura a coloro che erano forestieri.

Luciano Osbat. Già docente nella facoltà di Conservazione dei beni culturali, dirige ora il Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa. I suoi temi di ricerca riguardano l'archivistica e la storia sociale e religiosa del territorio tra età moderna e contemporanea.

Elisa Angelone si è laureata presso l'Università degli studi della Tuscia, indirizzo storico artistico. Ha conseguito una laurea specialistica magistrale in Gestione e valorizzazione della documentazione scritta e multimediale. Collabora con il Centro diocesano i documentazione per la storia e la cultura religiosa a Viterbo nel settore degli archivi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE