Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Viterbo, Giacinta Marescotti.... una santa moderna

print23 maggio 2013 12:46
(AGR) Giacinta Marescotti, nata nel 1585 da una potente famiglia che vantava discendenze dal leggendario scozzese Mario Scoto, alleato di Carlo Magno, è l'affascinante e intensa protagonista del secondo appuntamento del ciclo di conferenze “La storia raccontata nella Viterbo Sotterranea”. Figlia del conte Marcantonio Marescotti e di donna Ottavia Orsini, contessa di Vignanello (il cui padre aveva realizzato il Parco dei Mostri di Bomarzo), studiò, assieme alle sue due sorelle Ginevra e Ortensia, presso il convento di San Bernardino a Viterbo, dove prese i voti volontariamente in seguito a vicende personali. Ma la conversione di Giacinta arrivò più tardi, come in un avvincente romanzo, in cui emerge una figura di donna estremamente moderna e attuale. Un donna che ha idealmente rappresentato il punto di rottura tra l'antico e il nuovo. Il concetto di santità si trasforma così dopo il Concilio di Trento e coinvolge il processo che ha riguardato Giacinta Marescotti: una donna che ha vissuto intensamente nella penitenza e nella preghiera e che ha realizzato in grado eroico tutte le virtù.Giacinta Marescotti fu beatificata nel 1726 da papa Benedetto XIII e santificata nel 1807 da papa Pio VII. Il corpo della santa è conservato nella chiesa del monastero di San Bernardino a Viterbo.

La conferenza “Giacinta Marescotti: una santa moderna” si svolgeràvenerdì 24 maggio 2013, alle ore 17:30 presso Tesori d'Etruria, porta d'ingresso della Viterbo Sotterranea, in piazza della Morte, 1.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE