Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

VI edizione: CineCorviale Estate 2025: cinema, comunità ed inclusione, dal 1 al 10 settembre

Il progetto nasce per portare la cultura cinematografica nei quartieri periferici, favorendo inclusione sociale, partecipazione intergenerazionale e coesione comunitaria. Previste otto serate a ingresso libero, tra cinema e animazione europea, con titoli premiati nei festival internazionali

printDi :: 29 agosto 2025 12:04
CineCorviale Estate 2025

CineCorviale Estate 2025

(AGR) Dal 1° al 10 settembre 2025, l’arena cinematografica all’aperto del Centro Polivalente “Nicoletta Campanella” in Via Marino Mazzacurati 74, ospiterà la sesta edizione di CineCorviale Estate, rassegna gratuita di cinema indipendente europeo e animazione d’autore, parte del cartellone ufficiale dell’Estate Romana 2025.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Promosso dall’Associazione Il Giardino in Festa, il progetto nasce per portare la cultura cinematografica nei quartieri periferici, favorendo inclusione sociale, partecipazione intergenerazionale e coesione comunitaria.

 
Dal 2019, la direzione artistica è affidata ad Aisling Pallotta, che cura la scelta dei film e delle attività collaterali con un’attenzione particolare alla qualità, alla varietà tematica e al coinvolgimento del pubblico.

Il programma prevede otto serate a ingresso libero, equamente divise tra cinema indipendente e animazione europea, con titoli premiati nei festival internazionali ma raramente distribuiti in Italia: tra questi, Anime Sbullonate (Italia, 2024) di Riccardo Camilli, Gente di amore e rabbia (Italia, 2016) di Stefano Casertano, Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note (Francia/Lussemburgo, 2022) e Le avventure del piccolo Nicolas (Francia, 2022). Alle proiezioni si affiancheranno incontri con registi e professionisti del settore, tra cui Riccardo Camilli, lo sceneggiatore Antonio Agrestini, il documentarista Stefano Casertano, che arricchiranno le serate con dialoghi e approfondimenti.

Oltre le proiezioni, laboratori di stop motion e carta animata per bambini, quiz e spazi di approfondimento offriranno ulteriori occasioni di partecipazione attiva. L’arena, completamente accessibile a persone con disabilità, sarà dotata di impianti audio-video professionali . Consolidandosi come appuntamento stabile dell’Estate Romana, CineCorviale Estate rappresenta un modello di decentramento culturale attivo, capace di restituire valore al territorio e di costruire un’identità di quartiere basata su creatività e risorse condivise.

Dall’ 1 al 10 settembre 2025 – Centro Polivalente “Nicoletta Campanella”, Via M. Mazzacurati 74 (Roma)

01/09/2025 “Ernest e Celestine- L’avventura delle 7 note” Animazione - Regia di J.C. Roger, J. Chheng. 2022

02/09/2025 “Mai raramente a volte sempre” Drammatico- Regia di Eliza Hittman. 2020

03/09/2025 “Spellbound- l’incantesimo” Animazione- Regia di Vicky Jenson. 2024

04/09/2025 “Anime sbullonate” Commedia - Regia di Riccardo Camilli. 2024

05/09/2025 “Le avventure del piccolo Nicolas” Animazione - Regia di A. Fredon, B. Massoubre. 2022

08/09/2025 “ I love Radio Rock” Commedia - Regia di Richard Curtis. 2009

09/09/2025 “Una barca in giardino” Animazione - Regia di Jean-François Laguionie. 2024

10/09/2025 “Gente di Amore e Rabbia”Documentario- Regia di Stefano Casertano. 2017

Ingresso gratuito

Photo gallery

CineCorviale Estate 2025 programmazione film

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE