Sapori e tradizioni di fine estate in Sabina e dintorni: tre appuntamenti da non perdere tra agosto e settembre 2025
Poggio Moiano, Cretone e Subiaco: tra sagre, musica, borghi e degustazioni, la fine dell’estate si festeggia a tavola


Sapori e tradizioni di fine estate in Sabina e dintorni
(AGR) Poggio Moiano – “Da Piazzetta a Piazzetta” (23 agosto 2025)
Il viaggio tra sapori e vicoli inizia a Poggio Moiano (RI) il 23 agosto, quando il centro storico si trasforma in un percorso enogastronomico a cielo aperto. “Da Piazzetta a Piazzetta” è molto più di una sagra: è un itinerario tra olio extravergine di oliva Sabina D.O.P., piatti tipici come coratella, fallone, maccheroni al ragù rustico, carne alla brace e dolci locali.
Il tutto accompagnato da spettacoli folcloristici, artisti di strada e poesia dialettale, in un’atmosfera che mescola convivialità e cultura. Una serata che celebra la cucina e la storia della Sabina, perfetta per chi ama perdersi tra sapori autentici e borghi medievali.

Cretone – 12ª Sagra del Ciammellocco e dei Longarini (12-13-14 settembre 2025)
A Cretone, frazione di Palombara Sabina (RM), dal 12 al 14 settembre 2025, torna la festa più attesa di fine estate: la 12ª Sagra del Ciammellocco e dei Longarini.
Il protagonista è il Ciammellocco, ciambella salata profumata all’anice cotta al forno a legna, affiancata dai celebri Longarini, pasta fresca fatta a mano condita con pomodoro, rucola e guanciale.
Non mancheranno altri piatti tipici, street food casalingo, vino selezionato grazie al percorso “Il Borgo Divino”, e tanta musica live. Il borgo di Cretone offre anche esperienze uniche: le Terme, il castello medievale e i panorami della Sabina. Una sagra che unisce gusto, relax e tradizione.
Subiaco – “Rajche” (20-21 settembre 2025)
L’estate si chiude e l’autunno inizia a Subiaco (RM) con la 15ª edizione di “Rajche”, in programma il 20 e 21 settembre 2025.
L’evento propone una passeggiata enogastronomica nei giardini della Rocca Abbaziale, con piatti che raccontano l’anima della cucina sublacense: fiori di zucca, ravioli al tartufo, gnocchi all’ortica, coratella, salumi, dolci tipici e il celebre Salame del Ré.
Oltre alla tavola, spazio a musica popolare, spettacoli itineranti, artigianato e la tradizionale panarda, grande cena conviviale che culmina con il “ballo della pantasema”. Un evento che unisce folklore, gastronomia e il fascino del borgo medievale di Subiaco.
Tra agosto e settembre 2025, il Lazio offre un trittico imperdibile di eventi che celebrano cibo, vino, musica e tradizioni popolari. Poggio Moiano, Cretone e Subiaco sono tre mete perfette per salutare l’estate e accogliere l’autunno con gusto e convivialità.