Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, XVI edizione del Festival della Diplomazia, video-conversazioni dedicate al dialogo ed alla cultura

Il Festival della Diplomazia 2025 offrirà un ampio calendario di incontri, tavole rotonde e conversazioni, con eventi in presenza e online, trasmessi in diretta o in differita sul sito ufficiale. Video-conversazioni “Simboli, condizioni, cause ed effetti: Il costo dei principi” di Michele Gerace

printDi :: 14 ottobre 2025 16:47
Festival della Diplomazia foto da comunicato stampa

Festival della Diplomazia foto da comunicato stampa

(AGR) La XVI edizione del Festival della Diplomazia si terrà a Roma dal 14 al 24 ottobre 2025, confermandosi come uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati al dialogo globale e alla cultura della complessità.Il Festival della Diplomazia 2025 offrirà un ampio calendario di incontri, tavole rotonde e conversazioni, con eventi in presenza e online, trasmessi in diretta o in differita sul sito ufficiale del Festival (www.festivaldelladiplomazia.eu) e sul canale YouTube DiplomacyChannel.

Le nuove produzioni online: “Il costo dei principi” e “Dazi, prezzi ed altri screzi”

 
Tra gli appuntamenti digitali di maggior rilievo, spicca la nuova serie di video-conversazioni “Simboli, condizioni, cause ed effetti: Il costo dei principi”, ideata e condotta da Michele Gerace, fondatore della Scuola della Complessità.
Il format propone 14 video-conversazioni, in programma sul sito del Festival ogni giorno alle ore 13:00 (e in alcuni casi anche alle 19:00), offrendo un viaggio transdisciplinare tra scienza, cultura e valori.

L’obiettivo è esplorare, da prospettive differenti, il significato profondo dei principi: cosa significa averne uno, difenderlo e pagarne il prezzo. Ogni principio comporta un costo — in libertà, responsabilità, salute, tempo o denaro — ma rappresenta anche la base della nostra convivenza civile.

I protagonisti di questa straordinaria rassegna di pensiero saranno:
Silvia Andreoli, Paolo D’Achille, Rosita D’Angiolella, Andrea Carandini, Andrea Cangini, Francesco Cicione, Cristina Costarelli, Ferruccio De Bortoli, Federico Iadicicco, Andrea Monda, Narciso Mostarda, Lucia Ronchetti, Roberto Sgalla e Giorgio Vallortigara.

Accanto a questa rubrica, il Festival proporrà anche la serie di video lezioni curate da Carmine Soprano, economista e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, dal titolo:
“Dazi, prezzi ed altri screzi – Geopolitica ed economia al tempo di Donald Trump”, in programma ogni giorno alle ore 15:00.

Un approfondimento lucido e documentato sui rapporti tra economia e politica nell’epoca del protezionismo globale.Un Festival in evoluzione continua

Attraverso queste nuove proposte digitali e un ricco programma di eventi dal vivo, la XVI edizione del Festival della Diplomazia rinnova la sua missione: creare ponti tra le discipline, i linguaggi e le culture, promuovendo il dialogo come strumento di comprensione e cooperazione tra i popoli.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE