Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, più libri...più liberi

print05 dicembre 2013 20:00
(AGR) Grande attesa a Roma per la XII edizione della Fiera dell’editoria. Fittissimo il programma degli appuntamenti, di seguito abbiamo selezionato trenta incontri, tra i piu’ importanti e significativi, fra i trecentodieci offerti dall’evento.

GIOVEDI’ 5 DICEMBRE>

Ore 12 – Sala Smeraldo:Rai Educational: la sceneggiatura diventa social. Presentazione della prima sceneggiatura social scritta a più mani, intervengono Luca Archibugi, Alessandro Biggi e Stefano Ribaldi (a cura di Rai Educational).

Ore 15 – Sala Smeraldo:La Lista Goncourt: la scelta dell’Italia. Quest’anno per la prima volta, l’Institutfrançais Italia consegna il suo premio letterario, in collaborazione con l’Académie Goncourt francese e Più libri più liberi. Una giuria composta da 60 liceali di sezioni bilingue Esabac ha scelto il vincitore tra le 15 opere della prima selezione del Premio Goncourt, intervengono tre membri dell’Académie Goncourt Pierre Assouline, Tahar Ben Jelloun e PauleConstant, l’Ambasciatore di Francia in Italia Alain Le Roy, Lorenzo Amurri, Tullio De Mauro e il vincitore.

Ore 17 – Sala Diamante:Me l’ha detto Frank Zappa. Presentazione surreale del libro di Zibba, intervengono l’autore e Roy Paci (a cura di Editrice Zona).

Ore 17 – Sala Corallo:Appartenenza e estraneità nella poesia di Marco Antonio Campos. Presentazione del libro Nessun luogo che sia mio di Marco Antonio Campos, intervengono l’autore, Emilio Coco, Piera Mattei e Gabriella Sica (a cura di Edizioni Gattomerlino / Superstripes Press in collaborazione con Ambasciata del Messico in Italia).

VENERDI’ 6 DICEMBRE

Ore 12 – Sala Diamante: La generazione del Settanta: nuove forme di letteratura e scrittura, introduce SylviaIrrazába, intervengono Héctor Abad Faciolince, Edgar Borges, Santiago Gamboa, Marcelo Luján, David Toscana, Héctor Vega Deloya. Coordina Stefano Tedeschi (a cura di IILA Istituto Italo-Latino American).

Ore 15 – Sala Turchese: Presentazione del libro Difendere la Terra di Mezzo – Scritti su JRR Tolkien di Wu Ming 4, intervengono l’autore e Roberto Arduini (a cura di Odoya Edizioni).

Ore 17 – Sala Diamante: Storie che salvano la vita. Presentazione del libro Le cose cambiano, a cura di Dan Savage e Terry Miller, edizione italiana a cura di Linda Fava. Intervengono la curatrice, Cristiana Alicata, Ivan Cotroneo e Francesca Vecchioni (a cura di Isbn Edizioni).

Ore 17 – Sala Rubino: Narrativa latinoamericana e narrativa europea a confronto. Presiede Lucio Battistotti, intervengono Héctor Abad Faciolince, Edgar Borges e David Toscana, coordina Diego Simini (a cura di IILA Istituto Italo-Latino Americano).

Ore 18 – Sala Smeraldo:24×4 (con il resto di 4). Laboratorio di traduzione. Presentazione del libro Cento Strappi di LieslJobson, intervengono Claudia Tarolo, Isabella Zani e i 24 traduttori esordienti (a cura di Marcos y Marcos, in collaborazione con la Casa delle Traduzion).

Ore 20 – Sala Turchese: Simoncelli, l’angelo centauro. Presentazione del libro I Circuiti celesti di Emanuele Tonon. Intervengono l’autore e Roberto Cotroneo (a cura di 66thand2n).

Ore 20 – Sala Ametista: Presentazione del libro Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea di Giorgio Linguaglossa. Intervengono l’autore, Letizia Leone, Marco Onofrio e Aldo Onorati. Coordina Dante Maffia (a cura di SEF – Società Editrice Fiorentina).

SABATO 7 DICEMBRE>

Ore 11 – Spazio Incontri PiùLibreria: Non è vero ma ci credo. Osservazioni storico antropologiche sulle superstizioni di Maurizio Ortolani e Roberto Spingardi, intervengono gli autori e Franco Ferrarotti (a cura di Fausto Lupetti Editore).

Ore 12 – Caffè letterario: Gita al faro. 4 scrittrici e 4 scrittori per 6 giorni sull’isola di Ventotene, intervengono Loredana Lipperini, Sandra Petrignani, e Rosella Postorino (a cura di Turbine e Studio Mun).

Ore 15 – Sala Smeraldo: Presentazione del libro Un tipo a posto di Miriam Toews, intervengono l’autrice, Maria Teresa Carbone e Daniele Petruccioli (a cura di Marcos y Marcos).

Ore 15 – Sala Rubino: Gialli e delitti? Presentazione dei libri Blues di mezz’autunno di Santo Piazzese e Regalo di Natale di AA.VV., intervengono Santo Piazzese, Maurizio De Giovanni, Marco Malvaldi, Antonio Manzin e Francesco Recami. Coordina Gaetano Savatteri (a cura di Sellerio).

Ore 16 – Sala Smeraldo: Presentazione del libro Z. La guerra dei narcos di Diego Enrique Osorno, intervengono l’autore, Goffredo Fofi, Alessandro Leogrande e Antonio Padellaro (a cura di laNuovafrontiera).

Ore 17 – Sala Diamante: Presentazione del libro La giostra del piacere di Eric-Emmanuel Schmitt, intervengono l’autore e Fabio Gambaro (a cura di edizioni e/o).

Ore 18 – Sala Diamante:Da Rebibbia con furore – Incontro con Zerocalcare, intervengono l’autore e Michele Foschini (a cura di Bao Publishing).

Ore 18 – Sala Smeraldo: Presentazione del libro Amori che non sanno stare al mondo di Francesca Comencini, intervengono l’autrice e Antonio Pascale (a cura di Fandango Libri).

Ore 19 – Sala Smeraldo:Sessanta e non più Sessanta: a cinquant’anni dal Gruppo 63, intervengono Nanni Balestrini, Furio Colombo, Andrea Cortellessa e Carla Vasio (a cura di Edizioni Nottetempo e L’orma Editore).

Ore 19 – Sala Rubino: Presentazione del libro E non è subito sera di Jenny Erpenbeck, intervengono l’autrice e Piero Dorfles (a cura di Zandonai).

Ore 19 – Sala Corallo: Presentazione del libro 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo di Romolo Giovanni Capuano, intervengono l’autore, Stefania De Lucia e Andrea Spila (a cura di Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri).

DOMENICA 8 DICEMBRE>

Ore 14 – Sala Diamante: Di cosa parliamo quando parliamo di Storytelling? La casa delle Letterature di Roma incontra la Scuola Holden di Torino. Intervengono Diego De Silva, Maria Ida Gaeta, MaxGiovagnoli, Martino Gozzi e Antonella Lattanzi (a cura de La Casa delle Letterature in collaborazione con la Scuola Holden).

Ore 15 – Sala Smeraldo:Raffaele La Capria. Gli umori e i malumori in novant’anni d’impazienza, intervengono l’autore e Leonardo Colombati coordinano Ginevra Bompiani e Daniele di Gennaro (a cura di Edizioni Nottetempo e minimum fax).

Ore 15 – Sala Rubino: Presentazione del libro Curarsi con i libri di Ella Berthoud e Susan Elderk, a cura di Fabio Stassi, intervengono il curatore e Rachele Bindi, coordina Raffaella De Santis (a cura di Sellerio).

Ore 16 – Sala Turchese: Una scuola di lettura e scrittura (gratis). Presentazione del libro Piccola storia del corpo di Paolo Di Paolo, direttore di Orlando Esplorazioni, per il lancio della Scuola Orlando e il numero monografico della rivista su Calvino (a cura di Giulio Perrone Editore).

Ore 17 – Sala Turchese: Presentazione del libro Personaggi precari di Vanni Santoni, intervengono l’autore, Christian Raimo e Giorgio Vasta (a cura di Voland).

Ore 18 – Caffè letterario: Presentazione del libro unastoriadi Gipi, intervengono l’autore e Marco Lodoli (a cura di CoconinoPres).

Ore 18 – Sala Smeraldo: Presentazione del libro Country Girl di Edna O’Brien, intervengono l’autrice ed Elena Stancanelli (a cura di Elliot Edizioni).

Ore 19 – Sala Diamante: Presentazione del libro La bugiarda di Melissa P., intervengono l’autrice, Francesca Neri e Chiara Valerio (a cura di Fandango Libri).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE