Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, la fiera della piccola e media editoria

print05 dicembre 2013 20:00
(AGR) Apre oggi i battenti la fiera della piccola e media editoria. Prevista la presenza di 374 espositori, 900 autori tra i quali Edna ÒBrien, Tahar Ben Jelloun e Eric-Emmanuel Schmitt in oltre 300 appuntamenti, un evento che, negli anni, è diventato l’occasione per scoprire vere perle nascoste di norma dagli ingombranti bestseller sfornati dai colossi editoriali.Il programma dell'evento è folto e si rivolge ai professionisti del settore, come ai ragazzi e agli adulti accomunati da una sola passione, la lettura.Nei quattro giorni della manifestazione - che viene inaugurata dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray e dal Presidente del Senato Pietro Grasso - il Palazzo dei Congressi ospita 374 espositori, 900 ospiti in 310 appuntamenti, a cominciare da quelli con gli autori internazionali, serbatoio inesauribile di stimoli, storie, avventure umane e artistiche. Tra gli altri, a Roma si può incontrare la grande scrittrice irlandese Edna O'Brien(il cui Ragazze di campagna scandalizzò il mondo anglosassone negli anni '60), lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, il reporter messicano Diego Enrique Osorno(autore di un libro esplosivo sulla guerra tra le gang di narcotrafficanti al confine con gli Stati Uniti) e il giornalista investigativo Jean-Baptiste Malet (che arriva dalla Francia con un libro-inchiesta sul colosso Amazon), affermati drammaturghi come il belga Eric-Emmanuel Schmitt e il danese ErlingJepsen, le nuove voci della narrativa canadese Miriam Toewse Madeleine Thien, il poeta francese AlbanLefranc, la scrittrice tedesca Jenny Erpenbeck, nata nella Berlino Est, Marco Antonio Campos, uno dei maggiori rappresentanti della poesia messicana.

Numerose sono anche le figure di rilievo della narrativa, dello spettacolo, dell'arte, della cultura e della società italiana. Mai come quest'anno il programma è variegato e aperto ai mille orizzonti della scrittura e della creatività: al fianco di voci autorevoli della narrativa come Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Erri De Luca, Marco Malvaldi(protagonisti di presentazioni, tavole rotonde, dialoghi), è presente una folta pattuglia di giornalisti, saggisti, critici e protagonisti della vita pubblica (tra gli altri, Nanni Balestrini, Giulietto Chiesa, Concita De Gregorio, Raffaele La Capria, Gabriele La Porta, Loredana Lipperini, Gianluca Nicoletti, Walter Veltroni, Lucio Villari). Il cinema, il teatro e la tv sono rappresentati, tra gli altri, da Sonia Bergamasco, Margherita Buy, Francesca Comencini, Pamela Villoresi, Giuliano Montaldo, Francesco Pannofino…), storie di musica risuonano grazie alla presenza di Pietra Montecorvino, Paci e Zibba, lo sport con il ricordo di Marco Simoncelli e i commenti calcistici di Diego “Zoro” Bianchi, i fumetti hanno i loro campioni in Gipie Zerocalcare, mentre i grandi temi d’attualità sono al centro dei confermati Incontri, in collaborazione con il gruppo “l’Espresso”, con ospiti quali Michele Ainis, Paola Concia, Marco Damilano, Giancarlo Galan, Bernard Guettae Henry John Woodcock.

Molte le iniziative collaterali legate alla kermesse letteraria, tra le varie c'è “Più libri, più grandi”, che coinvolge i ragazzi e li avvicina ad illustratori, scrittori e alle opere indicate per la loro età; o ancora, “Più libri, più luoghi”, iniziativa partita già a novembre e che si concluderà l'8 dicembre con la chiusura della Fiera, che prevede una serie di reading, aperitivi, incontri tutti rivolti all'arte letteraria e che coinvolge ben 150 luoghi della cultura di Roma come biblioteche, musei, librerie, teatri, negozi.

Ma “Più libri, Più liberi” non è solo editoria, la presenza di artisti del mondo del cinema, dello sport, della musica mostrano quanto l'arte letteraria sia vicina più che mai alle altre forme artistiche. Per l'occasione, dunque, saranno presenti gli attori Sonia Bergamasco, Margherita Buy, Carolina Crescentini, Pierfrancesco Favino, Francesca Comencini, Pamela Villoresi, Giuliano Montaldo, Francesco Pannofino, Paolo Virzì. I musicisti che rallegreranno con la loro storia in note saranno Max Pezzali, Roy Paci, Pietra Montecorvino e molti altri.Non vanno dimenticati gli autori classici del panorama letterario italiano che delizieranno con le loro perle storiche i partecipanti alla Fiera: Andrea Camilleri, Erri De Luca, Massimo Carlotto, Marco Malvaldi. Promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori, la fiera Più libri più liberitorna a mostrare le ricchezze di un settore – quello della piccola e media editoria – fecondo, dinamico, che svolge un ruolo fondamentale nel panorama dell'editoria italiana e resiste al periodo di crisitrovando forza nell'indipendenza culturale ed economica, nonché nella capacità di muoversi liberamente al di fuori di rotte banali e predefinite, esplorando percorsi sconosciuti, portando alla luce inedite letterature, valorizzando giovani talenti.

La novità assoluta di questa edizione sarà la presenza di tre editori provenienti dalla Turchia, interessati non solo alla produzione editoriale italiana di fiction, ma anche di editoria per ragazzi, arte, storia, architettura e design. Sarà una prima occasione per i tre editori turchi (Everest Yayinlari, DoganEgmont e Metis Publishers) di incontrare gli editori italiani e di conoscere le loro novità editoriali. Le tre case editrici turche, tutte di recente costituzione, vantano già una ricca produzione con più di 1.200 titoli in catalogo, qualcuna anche 2.000.

“In un momento difficile e di cambiamenti per il settore, i nuovi mercati di sbocco costituiscono un traino importante per l’editoria italiana”, ha detto il Presidente dell’Agenzia ICE Riccardo Monti. “Dopo la Cina, Paese focus l’anno scorso, per l’edizione di quest’anno abbiamo scelto la Turchia per le forti prospettive di crescita sia nell’editoria tradizionale sia nella produzione di e-book. Con oltre 42.000 titoli e 480 milioni di copie stampate nel 2012, 1.800 case editrici e una produzione di e-book più che raddoppiata negli ultimi due anni, toccando 3.000 titoli, la Turchia sarà anche la meta naturale del prossimo Workshop che l’Agenzia ICE sta organizzando insieme a AIE”.

( Manuela Minelli )>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE