Roma, Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio a cent’anni dalla nascita.
Al MUSA Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove il Festival ArteScienza si sposta dal 9 al 20 luglio,incontro di studi, concerto e proiezione di alcuni estratti dello storico documentario realizzato da Berio per la RAI “C’è musica & musica” del 1972.


Alice Cortegiani ph c Marco Iacobucci
(AGR) Dopo i primi appuntamenti al Goethe-Institut Rom, il Festival ArteScienza si sposta dal 9 al 20 luglio al Parco della Musica Ennio Morricone, accolta dal MUSA – Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Mercoledì 9 luglio la giornata sarà interamente dedicata a Luciano Berio fra i compositori di riferimento per questa edizione del festival dal titolo Pianeta Immateriale, figura emblematica del Novecento musicale, di cui quest’anno si festeggiano i 100 anni della nascita. Alle ore 17 l’incontro Lo specchio deformante, una riflessione sull’opera e il pensiero di Berio, con una introduzione di Michelangelo Lupone direttore artistico di ArteScienza e gli interventi di Nicola Bernardini e Michele dall’Ongaro, tre musicisti che hanno frequentato Berio e che ne hanno condiviso le passioni. Ci si soffermerà sulla sua passione per la sperimentazione, l’interdisciplinarità e le nuove tecnologie che lo hanno portato a intraprendere percorsi musicali innovativi, combinando elementi tradizionali e popolari con tecniche d’avanguardia, fedele sempre a un approccio rigoroso.
Ad alternarsi ai tre lavori, due opere per nastro magnetico realizzate da Berio presso lo Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano, in cui il compositore sperimentò il rapporto con il suono elettronico: Thema (Omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958), e Momenti, suoni elettronici su nastro magnetico (1960).
Alle ore 20, infine la proiezione di alcuni estratti del ciclo televisivo per la RAI C’è musica & musica di e con Luciano Berio, realizzato nel 1972, in cui l’autore accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta della musica del presente e delle sue radici storiche e culturali. Dodici puntate in cui il compositore affronta varie problematiche legate alla musica, con esempi da Monteverdi ai Beatles, coinvolgendo colleghi di spicco, come Pierre Boulez, Gyorgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, e altre importanti personalità del mondo musicale europeo ed extraeuropeo.
I prossimi appuntamenti saranno il 10 e il 16 luglio con una serie di concerti acusmatici di autori internazionali selezionati dal CRM – Centro Ricerche Musicali e MA/IN Festival. Il 20 luglio omaggio a Stefano Scodanibbio (1956-2012), fra i maggiori contrabbassisti dei nostri tempi, con il concerto di Opificio Sonoro. Nei giorni del Festival al MUSA, saranno allestite le installazioni realizzate in uno spazio d’ascolto immersivo con sistema di diffusione sferica del suono S.T.ONE di Giuseppe Silvi, e le installazioni sonore d’arte con Planofoni® a cura del CRM.
Il festival prosegue fino al 25 settembre. Tutto il programma su https://www.artescienza.info/it/programma-it.html
BIGLIETTI E PRENOTAZIONI Biglietto Unico €10 intero - €5 ridotto studenti, tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale di Santa Cecilia - €2 ridotto < 26, > 65, persone con disabilità. Ingresso gratuito per Seminari, Incontri di studio, Guida all’Ascolto
Sarà possibile acquistare i biglietti:
• online, nella sezione dedicata del sito ArteScienza
• al botteghino Goethe-Institut Rom, Auditorium Parco della Musica, Teatro Spazio Rossellini, a partire da 1 ora prima dell’inizio degli spettacoli
ROMA
MUSA MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
9 LUGLIO
ore 16.00
INSTALLAZIONI
TEATRO DELL'ASCOLTO – SULLE ALI
installazione sonora d’arte con Planofoni® a cura del CRM
TEATRO DELL'ASCOLTO - PIANETA IMMATERIALE
spazio d’ascolto immersivo con sistema di diffusione sferica del suono S.T.ONE di Giuseppe Silvi
mercoledì 9 LUGLIO ore 17.00
INCONTRO DI STUDIO
LA MUSICA SPECCHIO DEL NOSTRO TEMPO
l’opera e il pensiero di Luciano Berio
interventi di Nicola Bernardini, Michele Dall’Ongaro, Michelangelo Lupone
mercoledì 9 LUGLIO ore 19.00
CONCERTO
LA MUSICA SPECCHIO DEL NOSTRO TEMPO
opere di Luciano Berio
Alessandro Lo Giudice flauto, Alice Cortegiani clarinetto, Antonio Bruno sassofono
regia del suono a cura del CRM
mercoledì 9 LUGLIO ore 20.00
DOCUFILM
C'E' MUSICA & MUSICA
di Luciano Berio
estratti dal ciclo televisivo RAI a cura del CRM
foto da comunicato stampa