Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Palermo, 399° Edizione del "Festino di Santa Rosalia"

Tra il 14 e 15 luglio prossimo a Palermo verrà celebrato il culto della “Santuzza” la Santa Patrona della città che salvò il capoluogo siciliano dalla terribile Peste del 1624. Per la 399esima volta il Carro della Santa protettrice sfilerà lungo le vie di Palermo in ricordo di un miracolo infinito….

printDi :: 11 luglio 2023 17:08
Palermo, il culto di Santa Rosalia ph credit Salvatore Scardamaglia

Palermo, il culto di Santa Rosalia ph credit Salvatore Scardamaglia

(AGR) di Roberto Di Prima

Anche quest’anno nella notte tra il 14 e 15 luglio prossimi il carro con Santa Rosalia sfilerà lungo le vie di Palermo, in continuità con una tradizione che si ripete anno dopo anno dal 1624, anno del grande miracolo, la liberazione dalla peste di Palermo, da parte della “Santuzza”, come è chiamata affettuosamente dai palermitani.

 
Un evento imperdibile per tutta il popolo di Palermo che anche quest’anno accorrerà numerosissimo per seguire il passaggio del carro con la ”Santuzza” in nome di una fede religiosa mai offuscata dal tempo. La festa di Santa Rosalia del 15 luglio, da sempre molto attesa dai palermitani rappresenta molto di più di una festa dal sapore popolare, è la rappresentazione simbolica di una devozione religiosa mai tradita, è un momento spirituale di ringraziamento per grazie ricevute da tutti quei fedeli che a Lei hanno affidato le sorti del proprio destino.

Il tema di questa 399esima edizione del festino sarà ” il Sogno”, quel sogno fatto da Girolama La Gattuta, una popolana di Ciminna - PA-, in cui Santa Rosalia le rivelò l’ubicazione dei suoi resti mortali: una grotta sul monte simbolo di Palermo, Montepellegrino, oggi santuario meta di pellegrinaggio e preghiera. Il momento cruciale della festa in suo onore sarà come da tradizione la sfilata del Carro della Santuzza; attori, figuranti in abiti d'epoca, insieme a musicisti e coristi faranno da festosa cornice al carro. Il carro dalle enormi dimensioni, viene di anno in anno ricostruito a seconda dei temi socio-religiosi più stringenti di cui è protagonista la città.

Nell’edizione di quest’anno le fasi di progettazione e realizzazione di bozzetti e di modello in scala del carro trionfale sono iniziate a maggio nella Bottega 7 dei Cantieri Culturali alla Zisa, sede del Mu.Sa.R. (Museo diffuso Santa Rosalia) progetto dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, come riportato dagli organizzatori del carro del Museo diffuso Santa Rosalia. Dal Mu.Sa.R. fanno sapere, inoltre, che la realizzazione del carro che sfilerà per le vie della città è stata progettata dopo un accurato studio di sostenibilità ( utilizzo di materiale di risulta e riduzione al minimo delle risorse finanziarie), in linea con lo spirito francescano di Biagio Conte e di Papa Francesco di destinare risorse economiche in favore degli ultimi.

Il programma della 399esima edizione del festino 2023 di Santa Rosalia prevede la sera del 14 luglio la processione dei fedeli a seguito del carro con la Santuzza in testa lungo tutto il percorso, da Palazzo dei Normanni al Foro Italico. Il corteo dei fedeli col carro effettuerà quattro soste più una finale. Ogni sosta avrà un suo preciso tema di riflessione e sarà accompagnata da spettacoli, canti e musiche. La prima stazione o sosta detta Piano del Palazzo avrà come tema “l’Incubo”; la seconda, Piano della Cattedrale avrà come tema “il Sogno”; per la terza sosta piazza Vigliena, il tema sarà “La luce Sognata”, in questa sosta, i quattro canti di città, il Sindaco di Palermo salirà sul Carro per il tradizionale saluto alla Città al grido di“Viva Palermo e Viva Santa Rosalia”; per la quarta Stazione, quella di Porta Felice, il tema sarà dedicato a due dei più illustri figli della città di Palermo, “i nostri sognatori: Fratel Biagio e Don Pino.” Ultima sosta al Palchetto della Musica al Foro Italico, che farà da conclusione al percorso drammaturgico della Santuzza e la conseguente liberazione dalla peste.

Dal mare antistante il Foro Italico, partiranno i tradizionali fuochi d’artificio come momento di ringraziamento e di giubilo da parte dei palermitani devoti e non per i miracoli della Santuzza. A margine della presentazione del Festino 2023, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla ha voluto precisare che l’evento di quest’anno sarà dedicato a due personaggi, esempi preziosi da custodire, don Pino Puglisi e fratel Biagio Conte.

Photo gallery

Palermo, il culto di Santa Rosalia ph credit Salvatore Scardamaglia
Palermo, il culto di Santa Rosalia ph credit Salvatore Scardamaglia
Palermo, il culto di Santa Rosalia ph credit Salvatore Scardamaglia
Palermo, il culto di Santa Rosalia ph credit Salvatore Scardamaglia
Palermo, il culto di Santa Rosalia ph credit Salvatore Scardamaglia

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE