Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia: Il modello di teatro pubblico e partecipato

print07 giugno 2011 18:31
(AGR) Buone pratiche, solidarietà e cultura. Nel corso del Seminaire européen d’entreprises culturelles partagées che vede protagoniste Francia, Germania, Spagna ed Italia, il prossimo 23 giugno Filippo Lange, presidente dell’associazione, illustrerà il progetto del Teatro del Lido, primo modello di teatro pubblico e partecipato che favorisce la co-progettazione. Solidarietà, creatività, economia. Cooperazione e cultura. Soprattutto cultura. Sono questi gli ingredienti del Seminaire européen d’entreprises culturelles partagées, seminario europeo d’imprese culturali condivise in programma giovedì 23 giugno al Parlamento europeo di Strasburgo. Si tratta di un progetto innovativo, di ampio respiro internazionale, sullo scambio di buone pratiche che vede protagoniste Francia, Spagna, Germania e Italia.A rappresentare l’Italia al Seminario sarà Affabulazione, officina-laboratorio di talenti e di arte, “fabbrica” culturale e sociale per eccellenza non solo di Ostia ma della Capitale. Filippo Lange, presidente di Affabulazione, il prossimo 23 giugno sarà a Strasburgo, dopo i due incontriiniziali a Marsiglia per definire le fasi del progetto, allo scopo di promuovere tutte le necessarie misure di sostegno agli operatori culturali ed agli artisti per illustrare le buone pratiche locali sul tema della cooperazione. Fare cultura”, infatti, significa favorire il lavoro dei diversi operatori ciascuno con le proprie specifiche specializzazioni, competenze e mestieri-. Il centro polivalente di piazza Agrippa è infatti il luogo dell'associazionismo culturale e civile per eccellenza del litorale. E’ casa di artisti ed operatori che trovano occasioni di formazione, scambio di saperi e di lavoro nei diversi progetti locali, nazionali ed europei promossi dall’associazione.La giornata del 23 giugno al Parlamento di Strasburgo permetterà a Filippo Lange di illustrare ai colleghi europei il modello di teatro pubblico partecipato rappresentato dal Teatro del Lido, prima ed unica esperienza in Italia. Si tratta di un modello che favorisce la co-progettazione da parte delle associazioni culturali del territorio, delle scuole e diquel terzo settore che utilizza pratiche artistiche nel sociale di cui è un esempio l'arteterapia. Il teatro pubblico e partecipato, che ha ottenuto un enorme successo sia a livello di critica sia di pubblico sia di artisti, costituisce un modello innovativo,ante litteram per l'Italia e nelle sue forme specifiche anche per l'Europa. Di recente, ad ogni modo, il comune di Roma tramite l'assessore capitolino alla cultura, Dino Gasperini, ha stanziatoun finanziamento per la ristrutturazione dello stabile di via delle Sirene, a Ostia, nel prossimo autunno. Il presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani, ha accolto la proposta di Filippo Lange di istituire un consorzio locale di associazioni persostenere una progettualità diffusa, che parta dal basso, restituendo al Lido il modello di management che gli è proprio, ovvero di teatro pubblico di periferia che tanti consensi ha riscosso presso la cittadinanza e le istituzioni europee durante i suoi quattro anni di attività.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE