Municipio XIII, alla scoperta del territorio

Numerosi i percorsi scelti e tra questi, le dune di Castelporziano, la pineta di Castelfusano, l’argine del Tevere, il Centro habitat mediterraneo della Lipu - Lega italiana protezione uccelli - e ancora gli Scavi di Ostia Antica, il Borgo e il castello di Ostia Antica, l’impianto delle Idrovore di via del Fosso di Dragoncello.
Ai ragazzi sarà quindi dato modo di approfondire non soltanto l’aspetto ambientale e quello storico, ma anche quello della bonifica del territorio grazie alla quale è stato possibile costruire la Ostia di oggi.
“Abbiamo ritenuto opportuno supportare questa iniziativa - ha affermato il presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani - per dar modo ai ragazzi del territorio, di conoscere il grande patrimonio naturale e storico nel quale vivono. Conoscere per amare e rispettare l’ambito nel quale si risiede, vuol dire far proprio il concetto di attenzione e salvaguardia dello stesso patrimonio. Abbiamo la fortuna di risiedere - prosegue il presidente Vizzani - in un quartiere dove il mare e il verde ma anche la storia e non soltanto quella dell’Antica Roma, ma anche quella medioevale, rinascimentale e più recente, sono parte integrante, un tutt’uno con l’uomo. Ed è per questo che imparare ad approfondire la conoscenza di questi preziosi aspetti, è particolarmente importante soprattutto per le generazioni più giovani. Uomini di domani”.
Al termine dell’anno scolastico sarà organizzata una manifestazione alla quale saranno invitate tutte le classi e verranno presentati gli elaborati prodotti dalle varie classi. Come ulteriore momento conclusivo avrà luogo inoltre la premiazione dei lavori delle classi suddivisi per livello scolastico, premiazione che avverrà alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione municipale.
Ogni istituto potrà partecipare con un numero massimo di 4 scuole. L’attività didattica consisterà in un incontro in classe e due uscite con durata complessiva per ciascuna classe di 7 ore e 30 minuti.
Per aderire all’iniziativa, le scuole potranno far pervenire richiesta di adesione entro e non oltre il 13 marzo alla sede del Cea, in via Martin Pescatore, 66 - 00124 Castelfusano Roma. Tel. 06/50 917 817.