Milano, conclusa la decima edizione del Festival del Podcasting, punto di riferimento per l'audio digitale in Italia
Il Festival del Podcasting 2025 ha registrato una massiccia e qualificata partecipazioe con oltre 900 partecipanti e 23 eventi in tutto il Paese. In totale circa 70 ore totali di contenuti con esperti del settore: più di 100 speaker hanno animato 15 presentazioni, 14 workshop e 40 tra talk e panel


Festival Podcasting foto da comunicato stampa
(AGR) Il Festival del Podcasting, il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’audio e della voce, ha chiuso la sua decima edizione confermandosi punto di riferimento per podcaster, editori, brand, piattaforme e appassionati. Dal 20 settembre al 4 ottobre 2025, il Festival ha dato vita a una rete diffusa di 23 eventi locali ospitati in città come Milano, Roma, Trieste e Barletta culminando nelle due giornate finali del 3 e 4 ottobre a Milano. Nel complesso tra appuntamenti locali, talk, workshop e sessioni online, sono state coinvolte più di 900 persone.
Quest’anno il Festival ha condensato circa 70 ore totali di contenuti grazie a una massiccia partecipazione da parte degli esperti del settore: più di 100 speaker hanno animato 15 presentazioni di podcast, 14 workshop e oltre 40 tra talk e panel sui temi più attuali del settore: Intelligenza Artificiale, impatto sociale e culturale del podcasting, video podcasting, crossmedialità e sostenibilità dei contenuti.
Particolarmente ricca di contenuti di valore la giornata del 30 settembre, dedicata all’International Podcast Day, con due dirette streaming che hanno coinvolto anche speaker internazionali di rilievo e generato oltre 27 ore di visione complessiva, con un tasso di fidelizzazione superiore alla media dei format educativi.
La serata del 3 ottobre, dedicata ai podcast emergenti, ribadisce la missione originaria del Festival: dare voce a chi ha qualcosa da dire. Quest’anno sono arrivate oltre 130 candidature da podcaster che hanno lanciato un podcast nell’ultimo anno, offrendo a molti di loro l’opportunità di farsi conoscere in occasione del Festival. Durante la cerimonia è stato consegnato il premio “Media Key” al miglior podcast emergente, vinto da Francesca Ferragina e Martina Resch autrici del podcast “XOXO - Gossip Queen”.
Il Podcast Summit del 4 ottobre ha celebrato la cultura del podcasting in tutte le sue sfaccettature, con workshop, podcast dal vivo e panel tematici, culminati con la consegna del Premio POD24 di 24Ore Podcast al Miglior Podcast indipendente di Inchiesta e Reportage (vinto da Elena Messana autrice del podcast “Rock and the City”) e la menzione speciale al podcast “Ero di Gaza” del collettivo ControVoce, e il Premio Active Powered ai Migliori Podcast di Business e Marketing, consegnati a Davide Cervellin autore di “Office of Cards” e Luca Guerrasio con il podcast “Skillpass”.
Il patrocinio del Comune di Milano al Festival del Podcasting 2025 e la presenza di 30 aziende tra sponsor (Acast, Audible, Audion, Sandisk, Yamaha Music Europe – Branch Italy, ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting, Audio Network, Legacoop, Active Powered), partner culturali e creativi (24Ore Podcast, Radio 24, Spotify, EMERGENCY, Canva, StoryPlay, Steady, Silentsystem, Sensi Holistic Creative Agency, Tag Lab) e media partner (ClassEditori, Media Key, Tv2000, Radio Active, Spot&Web, Radiospeaker, Eurowaves, LINKioni) confermano la crescita e l’interesse sempre maggiore delle istituzioni e delle aziende in un progetto fondato su innovazione, cultura e responsabilità sociale d’impresa, come dimostra di essere sempre di più il mondo del podcasting.
Questa decima edizione segna una svolta: il podcasting italiano ha superato la fase di sperimentazione ed è diventato un linguaggio maturo, capace di produrre cultura, innovazione e partecipazione. Il Festival 2025 conferma che il podcasting non è più un fenomeno di nicchia, ma una delle forme più stimolanti della cultura contemporanea, dove creatività, tecnologia e narrazione si incontrano per generare emozioni e creare comunità relazionali.
Appuntamento quindi al Festival del Podcasting 2026 il 2 e 3 ottobre a Milano. Tutte le informazioni sono già disponibili su https://festivaldelpodcasting.it