Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Letteratura per ragazzi, Pinin Carpi: La rivolta dei bambini di Mantova

Le opere di Giuseppe Carpi, in arte Pinin, vengono pubblicate nella collana “Il Battello a Vapore” Edizioni Piemme. “La rivolta dei bambini di Mantova” pubblicato nel 2020 in occasione del centenario della nascita con le illustrazioni di Alessandro Sanna

printDi :: 28 maggio 2021 10:28
La rivolta dei bambini di Mantova Pinin Carpi

La rivolta dei bambini di Mantova Pinin Carpi

(AGR) di Gianni Maritati

(da Prisma) Giuseppe Carpi, in arte Pinin, è un principe della letteratura per ragazzi. Coetaneo di Gianni Rodari, Pinin Carpi (1920-2004) ha scritto anche lui romanzi, racconti, favole e poesie che lo collocano ad un’altezza assoluta nel pantheon dell'immaginazione. E' impossibile ormai non riconoscere tutto il suo valore letterario e anche artistico, visto che molti suoi libri sono illustrati dalla sua stessa mano.

 
Oggi le sue opere più importanti vengono riproposte nella prestigiosa collana “Il Battello a Vapore” delle Edizioni Piemme: dal primo titolo, “Cion cion blu”, del 1968, all'edizione integrale e ineditade

“La rivolta dei bambini di Mantova”,pubblicato nel 2020 in occasione del centenario della nascita dell'autore, con le illustrazioni di Alessandro Sanna. C'è anche una bella postfazione in cui la figlia Susanna osserva: “Questa storia vuole ricordare a tutti i giovani che devono ribellarsi contro le oppressioni e le prevaricazioni dei prepotenti di ogni epoca”. Antifascista e pacifista, Pinin Carpi ha trasmesso infatti nei suoi scritti la sostanza della sua passione civile, consapevole che i valori vanno“raccontati” ai più piccoli, non imposti. Con la sua fantasia sempre accesa e cordiale, Carpi parla di tolleranza, di rispetto per la natura e per gli altri, dei diritti dell'infanzia, di dialogo aperto e sincero fra le generazioni. Non solo. In alcuni libri Pinin Carpi ha avvicinato il mondo dei bambini ad alcuni grandi figure della storia dell'arte come Van Gogh,

Matisse e Goya (il padre Aldo era un ottimo pittore). E' veramente l'ora di scoprire e riscoprire continuamente questo grandissimo autore:come innovatore geniale della produzione per l'infanzia e l'adolescenza ma anche come autore validissimo della letteratura in genere.“Testimoniano” a suo favore un linguaggio sempre cristallino, uno stile originale, una miriade di storie sempre belle e coinvolgenti, capaci di essere fuori dal tempo ma di nutrire il nostro tempo storico di emozioni,idee e valori senza fine

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE