Il mare a 360°

Alfonso Perri ci portava “ La conquista degli abissi” con una carrellata di foto, raccontando la storia come un vecchio lupo di mare dalle prime civiltà ai giorni nostri.
Il Dott. Ruggero Alcanterini presentava la mostra esposta nelle sale Il “vento e il vapore”, con stampe già esposte a Napoli nella fortezza del Maschio Angioino, con riferimenti alla “nascita della Coppa America”. Seguiva Alberico De Meo con il Progetto “tour Diving”, progetto turistico che investirà tutti i centri subacquei italiani ed esteri. Il dott. Salvo Cacciola e Giuliano Salvatori, da pochi giorni tornati da un viaggio sul lago salato di Aral, ci relazionavano la scomparsa di un mare prosciugato.
Il terzo giorno di navigazione, il Dott. Diego Olivari, presentava i tre tentativi di record mondiali: Michele Geraci, -340 mt ; Paolo De Vizzi 36 ore continuative in immersione per subacquei diversamente abili; Massimiliano Carriero tentativo immersione a -75 metri ( in trimix ) per subacquei diversamente abili. Seguiti,monitorati per un’attenta ricerca medica dallo staff dell’Ass. Specialisti e Ricercatori in Medicina Subacquea e Iperberbarica Nel pomeriggio la moglie del “Comandante Bucher” un’aitante donnina di ….anta anni ci raccontava come nel 1962 raggiungeva la mitica profondità di -80 mt e batteva tutti i record del mondo. La presentazione del suo libro “una faccia da schiaffi negli abissi” lasciava alla platea attenta e silenziosa, solo lo spazio per dedicare un pensiero : una preghiera, come ogni buon marinaio. Quindi restando in tema, si passava alla proiezione del filmato del ritrovamento e pulizia della statua bronzea raffigurante “Nostra Signora delle Grazie” di Nettuno. Da parte dell’a.s.d. Accademia del Mare e Protezione civile Tridente sub Nettuno.