I vincitori del premio Teatro Giovani
(AGR) Si è svolta, al Teatro Argentina di Roma la cerimonia di assegnazione del Premio Teatro Giovani – Prima edizione 2012/2013 organizzato dall’Unione Regionale AGIS del Lazio, la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico del Miur, l’AGISCUOLA Nazionale e il Teatro di Roma.I premi sono stati assegnati da una giuria composte da 25 ragazzi di 5 Scuole Superiori romane, che hanno avuto l’opportunità di assistere a ventitré rappresentazioni in altrettanti teatri, e di confrontarsi con i protagonisti degli spettacoli, in scena e dietro le quinte, attraverso incontri interessanti e formativi. Un progetto, quindi, che ha reso protagonisti anche i giovani spettatori che si sono trovati ad essere parte attiva del complesso, ma affascinate e coinvolgente, mondo del teatro.Gli esiti delle votazioni delle cinque giurie hanno portato a risultati che, in un mix tra classici, nuova drammaturgia, commedia e musica, ci restituiscono un quadro delle preferenze dei giovani molto articolato che dimostra come i giovani siano in grado di apprezzare forme di espressione e contenuti teatrali molto diversi, facendosi guidare dall’emozione che il Teatro sa dare in tutte le sue espressioni.La passione, il coinvolgimento e l’entusiasmo dimostrato dai giovani giurati ci aiutano, ancora una volta, a ribadire il valore sociale, culturale e spirituale che l’arte teatrale ha, e può avere, nella nostra quotidianità, e il contributo che può dare alla formazione della nostra coscienza individuale e collettiva.I premi:
MIGLIORE SPETTACOLO>
Fuori Sede (Teatro Roma) scritto e diretto da Luca Pizzurro con Alessia Fabiani, Giuliano Calandra,
Alessia D’Anna, Gabriella Guidarelli, Laura Liberti, Sebastiana Montagno, Igor Petrotto, Sofia Pulvirenti
Fabrizio Rossi, Anita Sbiroli, con la partecipazione di Margerita Adorisio.
MIGLIORE REGIA>
Gabriele Lavia (Tutto per bene di L. Pirandello – Teatro Argentina)>
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA>
Antonio Salines (La versione di Barney di Massimo Vincenzi - Teatro Belli)>
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA>
Viviana Toniolo (Rumori fuori scena di Michael Frayn - Teatro Vittoria)>
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA>
Ruggero Cara (Il discorso del re di David Seidler - Teatro Quirino)>
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA>
Vanessa Scalera (Prima di andar via di Filippo Gili - Teatro Argot Studio)>
MIGLIORE ATTORE GIOVANE (fino a 35 anni)>
Francesco Montanari (Romeo e Giulietta adattamento di Fausto Paravidino e Valerio Binasco - Teatro Eliseo)>
MIGLIORE ATTRICE GIOVANE (fino a 35 anni)>
Lucia Cammalleri (Antigone di J. Anouilh - Teatro Italia)
MIGLIORE MUSICA>
Mario Tronco,Pino Pecorelli,Leandro Piccioni ( Il giro del mondo in 80 minuti dell’Orchestra di Piazza Vittorio – Teatro Olimpico)
MIGLIORE SCENOGRAFIA>
Aldo De Lorenzo (My Fair Lady di F. Loewe e A. J. Lerner – Teatro Sistina)>
MIGLIORI COSTUMI>
Mariella D’Amico (Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare – TeatroEutheca)>