Gesù, la storia e le fonti

05 agosto 2014 16:54
(AGR) La vera vita di Gesù, la sua storia secondo le cronache dell’epoca, il ruolo svolto dal Cristo nella società e soprattutto le prime considerazioni sul cristianesimo degli storici romanisono il filo conduttore del saggio di Rita Libertini, una giovane scrittrice di Ostia che a soli 24 anni ha voluto affrontare il tema controverso e complesso come il ruolo e la presenza di Cristo nella società romana. La sua opera: “Gesù, la storia e le fonti” è un compendio di informazioni e brani tratti da testi latini e greci che racconta, anche da altri occhi che non fossero quelli dei cristiani, riassunti nei vangeli ufficiali, la vita e la grande incidenza che ha avuto da subito il cristianesimo e le predicazioni di Gesù….Scrive, infatti, Rita Libertini nelle sue conclusioni: “confrontando alcuni scritti extra-biblici non cristiani….non si può più negare una tale evidenza storica: Gesù è stato un uomo reale, ha vissuto e predicato in Palestina, è stato ucciso per croce ed è stato seguito, prima da pochi e poi da molti, per il suo parlare ed il suo modo di fare che, in fine dei conti, ha messo completamente in ombra qualsiasi altro personaggio storico”. L’analisi storica è tutta tesa a dimostrare l’effettiva esistenza di Gesù, come uomo e come predicatore e racconta la marcia inarrestabile delle sue idee nonostante le tante mistificazioni ed “errori” degli storici romani e greci. Il saggio è ben scritto, ricco di informazioni ed episodi, spesso poco conosciuti, come la matrona di Efeso, guidando il lettore in un vero viaggio nel passato sulle tracce di Gesù di Nazareth.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti