Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Fiumicino, studenti a scuola di cinema

print17 ottobre 2014 14:57
(AGR) Nelle scuole del Comune di Fiumicino è partito “Ciak si gira”, un progetto proposto dall’Assessorato alla Cultura e rivolto agli studenti degli Istituti Comprensivi Superiori del territorio.“L’obiettivo –spiega l’assessore alla Cultura Daniela Poggi – è quello di dare ai ragazzi una conoscenza basilare dei linguaggi audiovisivi e multimediali per stimolarne la capacità critica e la creatività. Spesso, infatti, i giovani sanno perfettamente leggere questi linguaggi ma non li sanno interpretare, proprio per la mancanza di una guida che possa portare all’approfondimento di determinate tematiche. Sono stati attivati dei moduli didattici direttamente presso le scuole. Questo progetto risponde a un bando della Regione Lazio che abbiamo vinto relativo all’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico televisivo e crossmediale”.

Le fasi operative si articolano in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Gli indirizzi tematici delle lezioni teoriche riguardano la storia del cinema e dell'audiovisivo, le tecniche della scrittura, la produzionee l’edizione di un prodotto filmico. I seminari sono svolti da esperti del campo cinematografico.

“Proprio per interessare maggiormente gli studenti – prosegue l’assessore Poggi - abbiamo pensato all’utilizzo dei film girati sul territorio comunale. Sono naturalmente previste delle esercitazioni pratiche, che consisteranno nella realizzazione completa di un cortometraggio della durata massima di 10 minuti. Una grande novità consisterà nel fatto che, attraverso i social network e la rete, sarà possibile fruire dei contenuti delle lezioni, interagire con altri studenti e con gli insegnanti, diffondere i risultati, i filmati prodotti e le conoscenze acquisite. Al termine di questo progetto i ragazzi saranno in grado di realizzare un cortometraggio autonomamente, curandone ogni singolo aspetto. Infine, ci tengo a sottolineare che tutti i docenti coinvolti sono professionisti che lavorano nel cinema italiano”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE