Fiumicino Jazz Festival 2025: cinque grandi concerti tra il Museo del Saxofono e lo Spazio Sacro di Fregene
Dal 29 agosto al 20 settembre la quarta edizione del Fiumicino Jazz Festival porterà sul palco artisti come Max Ionata, Susanna Stivali e Red Pellini, con eventi gratuiti e un legame speciale con il Premio Nazionale Salvo D’Acquisto


Fiumicino Jazz Festival 2025: dal 29 agosto al 20 settembre
(AGR) Il Fiumicino Jazz Festival 2025, ideato dal Museo del Saxofono con il sostegno del Comune di Fiumicino, torna dal 29 agosto al 20 settembre con una quarta edizione ricca di musica, cultura e memoria.
La rassegna, ormai punto di riferimento per gli appassionati di jazz, proporrà cinque concerti gratuiti tra lo Spazio Sacro di Fregene e il Museo del Saxofono di Maccarese, con la partecipazione di alcuni tra i più apprezzati protagonisti del jazz italiano: Max Ionata, Susanna Stivali, Red Pellini, oltre al Saxophobia Quartet e al Cinema Show Quartet.
Durante il concerto del 19 settembre, che vedrà sul palco Max Ionata & Young Lions Quartet, verrà consegnata una medaglia d’oro ad Assunta Legnante, simbolo dello spirito olimpico e madrina del Premio.
Programma concerti Fiumicino Jazz Festival 2025
- Venerdì 29 agosto – Spazio Sacro, Fregene (ore 21:30)
Cinema Show Quartet – colonne sonore di Morricone, Rota e Trovajoli in chiave jazz. - Sabato 30 agosto – Spazio Sacro, Fregene (ore 21:30)
Saxophobia Quartet di Attilio Berni – un viaggio nella storia del saxofono con strumenti unici e racconti affascinanti. - Domenica 14 settembre – Museo del Saxofono (ore 19:00)
Red Pellini Tuba Band – swing e dixieland con il suono del basso tuba. - Venerdì 19 settembre – Museo del Saxofono (ore 21:30)
Max Ionata & Young Lions Quartet – un incontro tra generazioni nel segno del grande jazz italiano. - Sabato 20 settembre – Museo del Saxofono (ore 21:30)
Golsoniana Quartet di Susanna Stivali – omaggio a Benny Golson con arrangiamenti inediti e testi originali.
Il Fiumicino Jazz Festival non è solo una rassegna musicale: è anche un’occasione di valorizzazione del territorio, promozione delle eccellenze enogastronomiche locali e riscoperta delle bellezze paesaggistiche di Fiumicino e dintorni.
Grazie al successo delle passate edizioni, la manifestazione consolida l’identità di Fiumicino come autentica “Città del Saxofono”.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno negli spazi interni del Museo del Saxofono.