Fiumicino, alla scoperta dell'antica Portus, mostra pannellistica al museo delle navi
Gli scavi e le ricerche hanno riguardato il molo est-ovest di Portus, detto Molo della Lanterna. Le campagne di scavo e di prospezioni geofisiche hanno permesso di approfondire la conoscenza di questa parte importante dell'infrastruttura portuale e del suo sistema costruttivo.


Museo delle Navi sette anni a portus mostra pannellistica
(AGR) Si inaugura il prossimo 20 febbraio 2024 al Museo delle Navi di Fiumicino e sarà aperta al pubblico per i prossimi mesi la mostra pannellistica "Sette anni a Portus. Archeologia italo-spagnola al Molo della Lanterna" realizzata dall'Università di Huelva in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica.
Dal 2017 l’Università di Huelva e il Parco archeologico di Ostia antica - si legge su una nota stampa - hanno portato avanti un progetto di ricerca geoarcheologica sul molo est-ovest di Portus, detto Molo della Lanterna, nell'Area archeologica dei Porti imperiali di Claudio e di Traiano. Le campagne di scavo e di prospezioni geofisiche hanno permesso di approfondire la conoscenza di questa parte importante dell'infrastruttura portuale e del suo sistema costruttivo.
All'attività di scavo si sono alternate attività di ricerca geoarcheologica, mediante carotaggi e prospezioni geofisiche. La mostra, attraverso 16 pannelli, vuole presentare al visitatore, in forma chiara e gradevole, i risultati fin qui ottenuti dal progetto. Inoltre, l'équipe di ricerca ha recentemente pubblicato su Archaeopress.com in formato open access, quindi liberamente accessibile in digitale, una monografia completa dedicata a questi anni di ricerche a Portus: Portus. Investigaciones geoarquelógicas en el muelle este-oeste, a cura di J. Bermejo, J.M. Campos, R. Sebastiani. Il volume sarà presentato il 20 febbraio 2024 alle ore 17 presso la sede dell'Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma.