Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Cultura, Borgonzoni: “Episodio Jago assurdo. L’arte non può essere censurata da un algoritmo”

Il Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni interviene dopo la censura da parte di Meta all’artista Jago: “Serve un confronto serio con i colossi digitali per difendere l’arte”

printDi :: 21 agosto 2025 11:19
Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni

Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni

(AGR) Davanti alla censura subita dall’artista e scultore Jago, il mondo della cultura esprime sconcerto. A prendere posizione è il Sottosegretario di Stato alla Cultura, Sen. Lucia Borgonzoni, che ha definito “assurdo” l’episodio delle limitazioni imposte da Meta all’opera La David, oscurata dagli algoritmi della piattaforma.

Davanti a quanto accaduto all’artista Jago si resta ancora una volta senza parole – dichiara Borgonzoni –. È inaccettabile che un’opera frutto di talento e ricerca venga penalizzata da un algoritmo incapace di distinguere la pornografia dall’arte. Si tratta dell’ennesima dimostrazione dei limiti di strumenti digitali che finiscono per colpire i nostri artisti e il nostro patrimonio culturale”.

 
La Senatrice ha sottolineato come non sia la prima volta che episodi simili si verificano, ricordando che la rappresentazione del corpo umano è parte integrante della storia dell’arte: “È assurdoprosegueche un algoritmo diventi il censore del nostro secolo. Un paradosso che rischia da un lato di impoverire il dibattito culturale e dall’altro di penalizzare chi crea e innova”.

Borgonzoni ha quindi lanciato un appello diretto alle grandi piattaforme digitali: “Credo che i colossi tecnologici debbano aprire un confronto serio con le istituzioni culturali. L’arte non può essere giudicata alla stregua di un contenuto pornografico. È necessaria una riflessione strutturata che garantisca maggiori tutele ad artisti e opere, perché l’arte è patrimonio universale e non deve subire i limiti di un algoritmo”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE