Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Cubisti e Cubismo

print22 marzo 2013 22:16
(AGR) Un’importante esposizione intitolata “Cubisti Cubismo” (che si concluderà il prossimo 23 giugno) ha portato al Vittoriano oltre duecento opere rappresentative del movimento artistico creato da Picasso e Braque tra il 1907 e il 1914, provenienti da alcuni tra i più importanti musei del mondo. In mostra fino al 23 giugno oli, disegni, sculture, oggetti di design, filmati, costumi, musiche, documenti.

Cubisti

Oltre a quelle degli stessi Picasso e Braque, la rassegna presenta opere di altri esponenti di primo piano del movimento, come Juan Gris, Fernand Léger, Albert Gleizes, Francis Picabia, Jean Metzinger, Natalia Goncharova, Vanessa Bell, fino agli italiani Gino Severini e Ardengo Soffici. Come ha sottolineato la curatrice della mostra Charlotte N.Eyerman il cubismo, in tutte le sue manifestazioni, ha evocato un’idea di movimento, dinamismo e simultaneità; questo movimento offre ai suoi osservatori, lettori e ascoltatori l’immagine sfaccettata di un mondo moderno e complesso.

Il cubismo nelle altre arti>

Una vera e propria rivoluzione, quella cubista, che era anche il paradigma di un mondo in mutamento, sconvolto da grandi cambiamenti politici e sociali, che dalla pittura si estese ai vari campi della cultura dell’epoca, e che l’esposizione del Vittoriano ripercorre attraverso le sue varie forme artistiche di espressione.

Il cubismo viene così raccontato, nel suo modo di manifestarsi nelle altre arti, attraverso varie sezioni: Letteratura, Musica, Cinema, Architettura, Teatro, Moda, Arti applicate.

Il percorso espositivo>

Seguendoun ordine cronologico, la mostra presenta anche sezioni tematiche e nazionali, così da testimoniare la ricchezza del cubismo, insieme alla sua lunga stagione creativa. Per restituire questa ricchezza, insieme alla complessità e alle molteplici sfaccettature del movimento, l'esposizione ha potuto vantare la collaborazione e il supporto di numerosi musei di grande prestigio. Tra questi la Tate, il Victoria and Albert Museum e la Courtauld Gallery di Londra, lo State Pushkin Museum of Fine Arts di Mosca, The State Hermitage Museum di San Pietroburgo, la National Gallery of Art di Washington e la Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation di New York, il Philadelphia Museum of Art di Philadelphia, la Fundacio'n Coleccio'n Thyssen-Bornemisza di Madrid (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE