Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Convegno sul gioco d'azzardo a Roma

print15 novembre 2013 15:34
Convegno sul gioco d'azzardo a Roma
(AGR) “Prevenire è meglio che curare” come dice il proverbio. Conoscere, sapere, informare sui rischi che si corrono praticando il gioco d’azzardo è il primo passo per cautelare l’intera società. Gratta e vinci, estrazioni del Lotto e del Superenalotto, AVP, Gioco Online, VLT - tanto per citare alcuni giochi d’azzardo - non rispecchiano la definizione di gioco che troviamo sui dizionari. Sul Treccani, ad esempio, possiamo leggere: “Si considera gioco, qualsiasi attività, liberamente scelta, a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini e adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando, nello stesso tempo, capacità fisiche, manuali e intellettive”. Questo è il concetto intrinseco di gioco e tale dovrebbe restare.

Nulla a che vedere con il “gioco d’azzardo” che in Italia non conosce crisi: gli ultimi dati attestano un incremento degli italiani con il “vizio del gioco” (oltre 15 milioni, di cui 3 milioni sono a rischio di sviluppare dipendenza), soprattutto tra la popolazione di ceto medio-basso e tra i giovani, che rischiano di sviluppare una forte dipendenza dal gioco e di entrare nel tunnel dell’indebitamento, con parenti e amici – quando va bene – con le banche, il mondo della criminalità e l’usura, nelle peggiori ipotesi.

E’ per questo che il prossimo 19 novembre 2013 presso la Sede di Roma CESV – SPES, Centro di Servizio per Volontariato del Lazio - sito in Via Liberiana, 17 - si svolgerà il convegno di presentazione del progetto ideato dall’Arciragazzi Comitato di Roma onlus e promosso dalla SPES, IL GIOCO NON VALE LA CANDELA, CONOSCERE E PREVENIRE LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO, che attraverso un pamphlet curato dallo scrittore Ennio Peres e da un video realizzato dai giovani della 3A e 3D dell’Istituto Comprensivo “Giorgio Perlasca” di Roma, focalizzerà l’attenzione sulle grandi problematiche del gioco d’azzardo.

L’abitudine ossessiva al gioco d’azzardo può infatti generare una vera e propria dipendenza: occorre prevenire e spiegare, soprattutto ai giovani, i rischi che si corrono a praticare queste attività “sempre in perdita”. Informare per mettere in guardia i ragazzi, gli adulti e la società sui pericoli che ne derivano è il primo step per sconfiggere questo “grande nemico” che ha già colpito troppe persone.

Il convegno sarà moderato da SANDRA CECCHI – giornalista RAI – TG2. Ferrata sul tema, è anche l’autrice del servizio “Condannati a perdere”, andato in onda il 13 gennaio 2013 in TG 2 DOSSIER: un approfondimento dedicato proprio al gioco d’azzardo.

Ad oggi sono stati invitati ALBERTO GIORGETTI (Sottosegretario con delega ai giochi d’azzardo), VINCENZO SPADAFORA (Garante dell’infanzia nazionale), FRANCESCO ALVARO (Garante dell’infanzia della Regione Lazio), NICOLA ZINGARETTI (Presidente della Regione Lazio) e IGNAZIO MARINO (Sindaco di Roma Capitale).

SAVE THE DATE>

MARTEDI’ 19 NOVEMBRE 2013 – ORE 10.00>

Sede di Roma CESV – SPES>

Centri di Sevizio per il Volontariato del Lazio>

Via Liberiana, 17 - 00185 Roma>

Convegno di Presentazione del Progetto>

IL GIOCO NON VALE LA CANDELA>

CONOSCERE E PREVENIRE LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE