Buoni libro 2025/26: 45 Centri di facilitazione digitale a supporto delle famiglie romane
Roma Capitale e Fondazione Mondo Digitale ETS al fianco dei genitori: assistenza gratuita per richiedere i buoni libro scolastici online entro il 12 settembre


Fondazione Mondo Digitale ETS
(AGR) Roma, 2 agosto 2025 – Buone notizie per le famiglie romane: per l’anno scolastico 2025/26 tornano i buoni libro scolastici gratuiti, e questa volta con un supporto potenziato grazie ai 45 Centri di facilitazione digitale attivi in tutta la Capitale. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale ETS, per aiutare i genitori nella compilazione online della domanda di contributo entro il 12 settembre 2025.
I buoni, destinati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dei percorsi IeFP, sono stati aumentati rispetto all’anno precedente:
- da 173 a 200 euro per la fascia 1 (classi I secondaria primo grado, classi I e III secondaria secondo grado e IeFP)
- da 150 a 170 euro per la fascia 2 (classi II e III secondaria primo grado, classi II, IV e V secondaria secondo grado e IeFP)
Oltre ai tradizionali sportelli URP municipali e alla Rete Scuole Migranti, quest’anno le famiglie potranno rivolgersi ai Centri di facilitazione digitale. Gli operatori, già formati, offrono supporto gratuito anche su appuntamento. Informazioni, sedi e orari sono disponibili sul sito della Fondazione Mondo Digitale:
“Speriamo che questa sia un’occasione utile anche per scoprire le potenzialità dei Centri oltre i buoni libro. Ogni giorno, i nostri facilitatori aiutano i cittadini a usare i servizi online e riacquistare fiducia nel digitale”, afferma Mirta Michilli, direttrice della Fondazione.
I Centri sono co-progettati e co-gestiti da Roma Capitale e una rete di associazioni – AEIC Lazio, Codici, Didaké – con la Fondazione Mondo Digitale ETS capofila. Sono distribuiti in tutti i Municipi per garantire prossimità e inclusione.
L’iniziativa rientra nella Rete dei servizi di facilitazione digitale, progetto finanziato dal PNRR (Misura 1.7.2) e attuato dalla Regione Lazio.