Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Bolsena, Opera Boat salpa da Capodimonte e diventa palcoscenico fra miti e musica navigando il lago

Dal 29 settembre al 2 ottobre il Lago di Bolsena racconta le sue leggende e le sue suggestioni ai viaggiatori di Opera Boat, il progetto musicale ideato da E45 che trasforma la musica lirica contemporanea in un’esperienza immersiva.Ogni concerto sarà replicato tre volte al giorno.

printDi :: 16 settembre 2025 15:33
Capodimonte opera boat e45 ph credit Emidio Vallorani 2025

Capodimonte opera boat e45 ph credit Emidio Vallorani 2025

(AGR) Un viaggio in battello che circumnaviga l’Isola Bisentina, fra i lamenti della regina gotica Amalasunta e le ombre del drago Volta, fra gli echi de La Bella e la Bestia che sul lago di Bolsena vissero la loro storia d’amore e sfiorando l’ingresso sotterraneo al regno di Agarthi: dal 29 settembre al 2 ottobre il Lago di Bolsena regala le sue leggende e le sue suggestioni ai viaggiatori di Opera Boat, il progetto musicale ideato da E45 che trasforma la musica lirica contemporanea in un’esperienza immersiva.

Il battello Fenice salperà ogni giorno dal Porto di Capodimonte alla volta dell’Isola Bisentina: a bordo, di fronte ad un pubblico di venti spettatori per concerto, verranno eseguite dal vivo quattro composizioni inedite, realizzate dal collettivo Innova.fert di Bologna. Ogni concerto sarà replicato tre volte al giorno.

 
A Bolsena la musica incontra una nuova generazione di talenti: a bordo del Fenice si alterneranno cantanti e strumentisti tra i 20 e i 30 anni, formati nei più importanti conservatori italiani ed europei, e già attivi come professionisti in teatri, orchestre e progetti sperimentali. Sarà attraverso le loro voci e i loro strumenti che il Lago si animerà di una ricerca sonora capace di unire lirica, natura e sperimentazione.

Il Lago di Bolsena, il più esteso lago vulcanico d’Europa, con le sue acque tranquille e il paesaggio naturale circostante, permette alla musica di dialogare direttamente con l’ambiente, creando un’esperienza immersiva in cui il suono, il movimento del battello e la bellezza del lago si fondono in un racconto artistico irripetibile. L’esperienza immersiva sarà assicurata dalla velocità di crociera, che il Capitano adatterà ai momenti musicali: la relazione tra musica e paesaggio diventerà così un elemento centrale del progetto, trasformando ogni concerto in un incontro intimo tra talenti emergenti e natura.

Il viaggio musicale prende il via lunedì 29 settembre con Arie e Interludi di Alessio Romeo, un raffinato omaggio al Trittico di Puccini che intreccia le atmosfere di Suor Angelica, Il tabarro e Gianni Schicchi con passaggi meditativi di nuova scrittura. Gli interpreti sono il soprano Jennifer Ciurez, giovanissimo talento genovese già applaudito all’Opera di Bucarest, e il violinista Valerio Capilli, classe 2002, diplomato con lode al Conservatorio di Santa Cecilia e attualmente in perfezionamento all’Accademia di Musica di Pinerolo.

Martedì 30 settembre l’esperienza prosegue con The Wood di Bernardo Lo Sterzo, un omaggio al Sogno d’una notte di mezza estate di Benjamin Britten: un’ode al bosco come spazio iniziatico e mutevole, tra suoni fluttuanti e presenze evanescenti. Sul battello, la voce calda del mezzosoprano Simona Ruisi – interprete e violista romana già premiata in diversi concorsi internazionali – dialogherà con la chitarra classica di Riccardo Rettaroli, giovane concertista attivo in ambito solistico e performativo.

Mercoledì 1 ottobre si entra nel cuore drammatico della Madama Butterfly con Butterfly Boat, una composizione visionaria e sospesa firmata da Diego Tripodi. La voce del soprano leggero Federica Raja, artista premiata ai concorsi Zandonai e Donizetti e applaudita nei teatri di Wexford e Napoli, si intreccia con l’oboe di Rebecca Roda, musicista attiva nei circuiti della musica contemporanea e collaboratrice della WunderKammer Orchestra.

Il ciclo si conclude giovedì 2 ottobre con L’ombra d’un sorriso, omaggio alla Turandot di Puccini a firma di Marco Pedrazzi. In scena, il tenore Alexandru Tiba, voce emergente formata al Conservatorio Santa Cecilia e protagonista di numerosi progetti lirici itineranti, interpreta tutti i personaggi dell’opera, accompagnato dalla tromba di Natale Gulotta, primo strumento della Sinfonietta Vraca e vincitore di prestigiosi premi internazionali.

Con Opera Boat, E45 prosegue il percorso di ricerca sul rapporto tra musica e territorio, uscendo dai contesti istituzionali per proporre una nuova relazione tra suono, spazio e spettatore. Il paesaggio lacustre, l’eco delle voci, il ritmo delle onde diventano parte dell’opera, in un intreccio inedito di sensi, tempo e percezione.

I concerti si tengono ogni giorno alle ore 16:30, 17:30 e 18:30.
La partecipazione è con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, e i posti sono limitati a venti spettatori per replica.
https://www.eventbrite.it/e/opera-boat-lago-di-bolsena-capodimonte-tickets-1527162256419?aff=oddtdtcreator

Opera Boat è un progetto di E45 realizzato,con il contributo di Regione Lazio, con il supporto del Ministero della Cultura, con il patrocinio del Comune di Capodimonte e in collaborazione con Naviga Bolsena - Servizio Pubblico di navigazione sul lago di Bolsena.

29 settembre – 2 ottobre 2025

Lago di Bolsena, Porto di Capodimonte (VT)
imbarco c/o Naviga Bolsena, Lungolago di Capodimonte

Concerti ore 16:30 / 17:30 / 18:30
Evento con prenotazione obbligatoria

Photo gallery

Capodimonte opera boat e45 ph credit Emidio Vallorani 2025

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE