Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

X Municipio, al via dal 19 settembre i Patti Educativi Territoriali

Predisposto un fitto calendario gratuito con oltre 50 iniziative, dalla musica al teatro, dalla danza al cinema, dall’arte alla letteratura, con tante attività per bambine, bambini e famiglie, tavole rotonde, conferenze, laboratori all’aperto, animazione nei parchi, parate dedicate alla cittadinanza

printDi :: 15 settembre 2025 15:43
X Municipio, al via dal 19 settembre i Patti Educativi Territoriali

(AGR) "Sarà una festa lunga quattro mesi che coinvolgerà tutti i 6 quadranti del Municipio X -  l'Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Municipio Roma X Denise Lancia - e mette al centro il minore come realtà da tutelare, educare, divertire, con ampi messaggi rivolti all’inclusione interculturale, intergenerazionale, alla pace e alla solidarietà.  
 
Venerdì 19 settembre, infatti, si accendono i riflettori sui Patti Educativi Territoriali del Municipio X, con una serie di attività rivolte a tutti i minori dell’intero Municipio, grazie al lavoro dei 6 capofila dei quadranti che compongono la rete di operatori coinvolti. - continua Denise Lancia - Un fitto calendario completamente gratuito con oltre 50 iniziative – dalla musica al teatro, dalla danza al cinema, dall’arte alla letteratura, con tante attività per bambine, bambini e famiglie, tavole rotonde, conferenze, laboratori all’aperto, animazione nei parchi, parate – dedicate alla cittadinanza.

Dopo il successo delle precedenti iniziative, i 6 quadranti hanno co-progettato insieme al Municipio X un nuovo programma multidisciplinare che abiterà tutti e 6 gli spazi coinvolti, tra cui: piazze, parchi,strade, scuole, centri di aggregazione, sedi associative, spazi espositivi non convenzionali, le biblioteche municipali, i teatri e i molti altri luoghi della cultura eccezionalmente e gratuitamente aperti per l’occasione il tutto con l’unico obiettivo di non perdere di vista la cultura dell’educazione verso i minori,- conclude -  grazie anche al prezioso contributo di decine di professionisti che parteciperanno alla programmazione, valorizzando il patrimonio e le specificità dei propri territori".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE