Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, giro di vite sulle Case Vacanza, mancata segnalazione alla Questura degli ospiti, 5 giorni di sospensione della licenza

Al momento dell’ispezione e delle verifiche alla Casa Vacanze i poliziotti hanno constatato che  il titolare non aveva comunicato e segnalato sul portale “ Web Alloggiati” la presenza di 6 ospiti stranieri, rendendoli così invisibili ai controlli degli investigatori. Licenza sospesa per 5 giorni

printDi :: 06 ottobre 2025 12:24
Roma, giro di vite sulle Case Vacanza, mancata segnalazione alla Questura degli ospiti, 5 giorni di sospensione della licenza

(AGR) Prosegue con massimo rigore la strategia messa in campo dalla Questura di Roma che mira a contrastare tutte quelle attività ricettive inottemperanti alla normativa vigente.

Ancora una volta, gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa hanno riscontrato violazioni amministrative nel cuore del quartiere Esquilino, zona di riferimento per i pellegrini in quest’anno giubilare, vista la posizione strategica e la vicinanza tra due delle più grandi e frequentate  Basiliche della Capitale.

 
Durante lo svolgimento dei consueti controlli disposti dalla Questura a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, sono state accertate alcune irregolarità nella gestione in una struttura ricettiva extra alberghiera 

Al momento dell’ispezione e delle verifiche, i poliziotti hanno constatato che  il titolare non aveva comunicato e segnalato sul portale “ Web Alloggiati” la presenza di 6 ospiti di nazionalità straniera, rendendoli così invisibili ai controlli degli investigatori.La mancata registrazione è stata attribuita all’assenza delle credenziali di accesso al portale mai richieste dal titolare della licenza. Tale circostanza, tuttavia, non esonererebbe il gestore dall’obbligo di trasmettere i dati e  le informazioni degli ospiti attraverso altri mezzi di comunicazione previsti quale la posta elettronica certificata pec.

Alla luce di quanto appurato e verificato, il Questore di Roma ha adottato, ai sensi dell’ artt.100 T.U.L.P.S.,un provvedimento con il quale ha ordinato la sospensione della licenza dell’esercizio per la durata di cinque giorni.

Sono stati gli  agenti del Commissariato di P.S. “Esquilino” ad apporre i sigilli alla struttura ricettiva soggetta ai provvedimenti.

I controlli amministrativi messi in campo in continuità con il sistema di sicurezza e prevenzione predisposto per l’anno giubilare, proseguiranno senza sosta nell’obiettivo di garantire che ogni attività ricettiva operi nel pieno rispetto delle regole previste dalla normativa vigente, così da tutelare l’ordine pubblico e offrire ai cittadini e ai turisti la massima sicurezza.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE