Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, canonizzazione di S. S. Giovanni XXIII e S. S. Giovanni Paolo II

print26 aprile 2014 09:55
Sala Solferino - CRI

Sala Solferino - CRI

(AGR) Più di seicento volontari provenienti da tutta Italia, 6 strutture di Posto Medico Avanzato, 23 ambulanze per soccorso avanzato (MSA), 33 ambulanze di soccorso di base (MSB), un punto mobile di rianimazione, 2 automediche, 43 squadre sanitarie a piedi, una tenda per codici bianchi, 4 Punti Mamma, account dedicati sui social network a disposizione dei pellegrini: sono i numeri della task force che la Croce Rossa Italiana metterà in campo dal 25 al 28 aprile in occasione della giornata di canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II (27 aprile), a supporto del Comune di Roma Capitale per la copertura del piano sanitario di Ares 118 Lazio.

L'impiego della CRI per l'evento nazionale, che ha richiesto la mobilitazione di volontari da ogni regione d'Italia, è diretto dalla Sala Operativa Nazionale (SON) della Croce Rossa Italiana. Il coordinamento operativo di uomini e mezzi è affidato al Settore Emergenza del Comitato Provinciale CRI di Roma, attraverso la Sala Operativa attiva h24. Il Centro Interventi di Emergenza ha inoltre allestito un campo base attendato per accogliere i volontari presso la sede della Croce Rossa di via Ramazzini, 31 a Roma.

In Piazza Risorgimento il IX Centro di mobilitazione del Corpo militare della croce rossa Italiana, come richiesto dal Comitato Regionale lazio/Ispettorato Nazionale Corpo militare CRI, allestirà un presidio a supporto delle altre strutture.

Il Presidente della CRI Avv. Francesco Rocca nel corso del suo intervento ha ringraziato tutti i presenti per l'impegno "che ci vedrà partecipi in occasione della giornata di canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ".

Nei Punti Mamma sarà data accoglienza alle famiglie con bambini piccoli: le mamme avranno a disposizione un luogo tranquillo dove poter allattare e cambiare i propri bimbi. Oltre alla mobilitazione operativa, nei giorni previsti la Croce Rossa attiverà sui social network alcuni servizi dedicati per i pellegrini.

Tramite l'apposito account Twitter @CRI_RM e una pagina Facebook "Croce Rossa Italiana -Comitato Provinciale di Roma" dedicata all'evento, saranno inviate in tempo reale informazioni e avvertenze per la prevenzione di rischi di tipo sanitario e anche climatico, con suggerimenti e indicazioni su come affrontare al meglio questo importante appuntamento per il quale è prevista un'affluenza a Roma di oltre 3 milioni di turisti. La CRI si è impegnata a dare informazioni sui social network che saranno disponibili in italiano, inglese, spagnolo, francese e polacco.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE