Ostia, torna a splendere la "Fontana delle Sirene" dell'Ufficio Postale Centrale
Al termine dei lavori di restauro la Fontana delle Sirene è tornata ad impreziosire il centro storico di Ostia. Realizzata negli anni ’30 e collocata al centro di un’ampia vasca con mattoni in vetro azzurro di Murano, opera di Napoleone Martinuzzi, raffigura due sirene che sorreggono calici d'acqua


La Fontana delle Sirene Ostia ufficio postale
(AGR) Dopo un accurato intervento di restauro conservativo, stamane la storica “Fontana delle Sirene” del palazzo in piazzale della Posta, simbolo del quartiere e punto di riferimento per residenti e visitatori, è stata riattivata e restituita ai cittadini e agli appassionati d’arte nel suo antico e originale splendore.
La “Fontana delle Sirene”, realizzata negli anni ’30 e sottoposta a Vincolo di Tutela rilasciato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, è collocata al centro di un’ampia vasca impreziosita da mattoni in vetro azzurro di Murano, è opera dell’artista, scultore e vetraio Napoleone Martinuzzi e raffigura due sirene bicaudate che sorreggono sopra il capo due calici d'acqua.
Per l’esecuzione degli impianti e il rifacimento del fondo della vasca è stato necessario individuare uno studio professionale idoneo e certificato per l’elaborazione di un Progetto Esecutivo di Restauro. La necessità di operare all’interno di rigorose procedure autorizzative, affidando le opere a ditte altamente specializzate, ha garantito l’esecuzione dei lavori a regola d’arte e nel pieno rispetto dei vincoli di tutela storico-artistica, imponendo tuttavia tempistiche tecniche inevitabilmente più lunghe.
“Poste italiane – sottolinea l’Ing. Giuseppe Antonino Responsabile del Procedimento - si impegna da sempre con responsabilità e passione a tutelare e conservare nel tempo il proprio patrimonio artistico a beneficio della collettività. In tale spirito il restauro conservativo della Fontana delle Sirene rappresenta, nell’insieme, il recupero di un pezzo di storia del patrimonio artistico e culturale di Ostia, della memoria architettonica dei Palazzi di Poste oltre a restituire la bellezza originale al luogo e all’edificio di cui fa parte. Si è trattato un intervento molto complesso e delicato nel pieno rispetto dell’opera originale, che ha richiesto maestranze specializzate e particolari tecniche per salvaguardare gli elementi fondamentali della vasca. Noi tutti possiamo constatare con orgoglio e soddisfazione la profonda trasformazione del bene e la valorizzazione apportata alla Piazza della Posta restituita alla comunità, che insieme a noi ha la responsabilità di prendersi cura e rispettarne la bellezza e l’integrità.
L’impegno di Poste Italiane nella tutela del proprio patrimonio immobiliare artistico è altissimo, come dimostrato da questo importante investimento economico che ha contribuito a restituire ai cittadini la visione completa dell’edificio postale di Ostia Lido, costruito nel 1934 su progetto dell’arch. Angiolo Mazzoni, grazie alla rinnovata luminosità della bellissima vasca circolare a cielo aperto.