Festa del Buttero contemporaneo, il 27 e 28 settembre in via del Vivaro
Tra le attività in programma: spettacoli equestri, giochi e laboratori per bambini, stand espositivi di cultura locale, artigianato, prodotti tipici e punti ristoro.Tema dell’VIII edizione è “l’esotico di prossimità”:riscoprire la meraviglia di ciò che è vicino per costruire comunità forti e unite


Festa del Buttero
(AGR) Arte equestre, valorizzazione del territorio laziale – unicum di biodiversità – e riscoperta delle meraviglie di prossimità: torna il 27 e 28 settembre la Festa del Buttero Contemporaneo, la manifestazione promossa dall’Associazione di promozione sociale Equiazione nella cornice del Parco dei Castelli Romani.
Giunta alla sua VIII edizione, la manifestazione si propone come contenitore culturale dedicato alle tradizioni equestri e rurali del territorio — dal teatro equestre alla transumanza — dando spazio anche ai temi di biodiversità, inclusione sociale e turismo sostenibile.
Un tesoro nazionale, quello equestre, che vanta il primato per biodiversità equina in Europa con il Lazio tra le Regioni simbolo dei Butteri, i mandriani a cavallo. Un’eredità storica equestre che affonda le radici nella storia etrusca e medievale e in fatti storici curiosi, come il celebre “smacco” di Augusto Imperiali, noto buttero di Cisterna Latina, al famoso cowboy Buffalo Bill, che durante la sua presenza nella campagna pontina, nel lontano 1890, sfidò i butteri locali incassando una pesante sconfitta.
Una visione, quella della valorizzazione del territorio, delle tradizioni e dell'importanza del coinvolgimento di tutti gli attori sociali, che è alla base del progetto del “Buttero Contemporaneo” che si pone l’obiettivo di intrecciare persone, cavalli, storia per costruire comunità inclusive e resilienti, capaci di generare benessere e futuro a partire dalle proprie radici.
Numerose e variegate le attività che animeranno i due giorni di festa, ideali per adulti e bambini, in programma giochi e laboratori e spettacoli equestri di: Buttero Contemporaneo (castelli romani), Cavalieri di maremma (maremma alto Lazio), Cuor di Maremma con Federico Forci (dalla maremma toscana), Manuele Baffetti (maremma alto Lazio). A completare l’evento ci saranno stand di artigianato e prodotti tipici, il museo dei butteri, musica tradizionale e il Mercato della Terra Regionale di Slow Food Lazio, con vendita di prodotti e proposte gastronomiche – anche cucinate – grazie alla collaborazione dell'Ass.ne Slow Food Frascati e Terre Tuscolane insieme a Slow Food Latina e alla sezione di Velletri-Genzano.