ALL'ASTRONAUTA SAMANTHA CRISTOFORETTI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA HA AFFIDATO UN TRICOLORE DA PORTARE NELLO SPAZIO.
IL TRICOLORE TRA LE STELLE


IL TRICOLORE TRA LE STELLE
(AGR) ALL'ASTRONAUTA SAMANTHA CRISTOFORETTI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA HA AFFIDATO UN TRICOLORE DA PORTARE NELLO SPAZIO.
Cav. Anna Iozzino Ruocco
In Italia ogni anno il 7 gennaio si celebra la Giornata nazionale della Bandiera, istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre del 1966, per ricordare la storia della nascita del nostro TRICOLORE, simbolo di identità, unità, coesione nazionale e recupero di valori comuni di civiltà. Le celebrazioni ufficiali - dibattiti e confronti, spettacoli, mostre, gare, premi, etc. - avvengono di solito a Reggio Emilia, dove, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni venne approvata per la prima volta il 7 gennaio del 1797 l'adozione del TRICOLORE da parte di uno Stato sovrano italiano: la Repubblica Cispadana. Nell'Italia tra il 1976 e il 1979 Napoleone Bonaparte condusse la prima campagna d'Italia distruggendo l'antico sistema di Stati in cui era divisa la nostra penisola e facendo nascere numerose repubbliche d'ispirazione giacobina e di chiara impronta democratica che adottarono quasi tutte, con vari colori, bandiere caratterizzate da tre fasce di stoffa di uguali dimensioni, chiaramente ispirate al modello francese.
Il Parlamento accolse la proposta di Compagnoni e decretò: “che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco e Rosso, e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti”. Ed è così che ogni tipo di bandiera è considerata come l'insegna di uno Stato, di una città, di una di una istituzione o di un'organizzazione.. Come simbolo di una nazione viene issata a poppa delle navi, sugli edifici pubblici e su quelli privati in determinate occasioni e festività solenni.
Quest'anno, 7 gennaio 1922, pur nelle restrizioni del Covid che si sta rivelando una pandemia con tendenza a diffondersi su scala globale, è avvenuto un episodio molto interessante: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato all'astronauta trentina Samantha Cristoforetti – la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia spaziale europea - il Tricolore italiano da portare nella Stazione Spaziale. Con voce commossa Samantha ha detto: “E' un grande piacere, sarò accompagnata da tutti gli Italiani in questa ulteriore e splendida esperienza. Grazie per la vicinanza del Quirinale, porterò con orgoglio la bandiera italiana nella Stazione spaziale,”
Come storica dell'arte mi fa piacere ricordare due artisti che hanno dipinto o dipingono la bandiera; Eugène Delacroix che nel 1830 dipinse uno dei massimi capolavori del Romanticismo “LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO” dove una donna con la bandiera francese guida i rivoluzionari contro il governo clerical-reazionario voluto dal re di Francia Carlo x di Borbone, l'artista contemporaneo Claudio Lonardi che dipinge in prevalenza le bandiere rivisitandole dalla figurazione all'astrazione, dalla fantasia al simbolismo.
Cav. Anna Iozzino Ruocco