Romeow Cat Bistrot apre a Roma per la gioia di gattofili e vegani

04 gennaio 2015 17:25
(AGR) Sul modello dei Neko Cafè giapponesi, ha aperto a Roma “Romeow Cat Bistrot” ed è già un successo. Il locale di Via Negri, nel cuore della movida romana, a due passi dal gazometro, coniuga l’amore per il buon cibo, rigorosamente vegano e cruentlyree, per i gatti e per l’arredamento di design. I veri padroni di casa si chiamano Lamù, il capogruppo, Romeo, Frida, Maos, Nino e Irì e gli ospiti li guardano aggirarsi mollemente tra gli appositi percorsi creativi realizzati nella parte alta delle pareti o sonnecchiare pigramente sulle poltrone a loro riservate. Questi sei incantevoli gatti di pura razza soriana, tutti, a parte Frida, provenienti dal rifugio “La luna di formaggio” di Nina (una ragazza che ha avuto convenzioni dal comune per gestire un canile/gattile, ma è poi stata progressivamente abbandonata senza finanziamenti) che i padroni di casa…bipedi, Valentina e Maurizio, hanno voluto con loro a gestire questo delizioso locale che in pochi giorni di attività fa già tendenza, sono educatissimi. Non saltano sui tavoli, non entrano nelle cucine e nel laboratorio da cui escono delle delizie da vero gourmet. Alcuni esempi? Formosa di sedano rapa con chips di verdure, formaggio raw di anacardi con crackers ai semi di lino, cappellotto con crema di zucca e ripieno di castagne, tortino di patate e carciofi con besciamella di nocciole, torta raw di noci pecan, burro di mandorle e colata di mousse di pere. E nonostante i piatti très chic, il conto non è affatto traumatizzante. In questo cat bistrot vini, thè, tisane, bevande, persino l’acqua minerale, sono sempre ricercati e raffinati. "Prima qui c’era una trattoria di pesce, “da Romeo” - racconta Valentina - Non amiamo le etichette ma la cucina Vegan e Raw (letteralemte cibo non cucinato, ndr) è una magia che continua a stupirci giorno dopo giorno, grazie anche alla bellezza e bontà dei piatti del menù curati dal nostro chéf vegan Gonzalo, alla fantasia e originalità dei primi piatti del nostro sous chéf Riccardo e alla bellezza e all’unicità della cucina dolce e raw di Sugarless, ovvero Romina, chéf pasticcera vegana e bloggher". Ma come vi è venuta l’idea di un locale così particolare? “Un progetto in cui credere” questo è stato il nostro mantra per iniziare questa meravigliosa avventura - risponde Valentina - Questo progetto ci somiglia: gli animali, il cibo naturale e il design sono da sempre le cose che amiamo. Così, innescando un rapporto empatico con la natura, abbiamo dato vita a questo posto, che non ha confini materiali, è piuttosto un luogo dell’anima dove si può intraprendere un viaggio attraverso esperienze culinarie, in un habitat congeniale agli animali più enigmatici e affascinanti che l’uomo abbia mai avuto la fortuna di addomesticare, i gatti. Perché Romeow è abitato dai nostri gatti, con le loro peculiarità, la loro indipendenza e voglia di contatto con l’essere umano". Ma, a differenza dei Cat caffè giapponesi, questo non è un semplice bar che ospita gatti, ma un raffinato bistrot, aperto dalla mattina per una ricca e sana colazione internazionale, a pranzo per un pasto veloce o un viaggio di gusto in giro per il mondo, al pomeriggio per una rilassante merenda, magari leggendo uno dei libri posati sui tavolini della sala lounge, all’aperitivo con una ricca proposta di originali cocktail e degustazioni, sempre realizzati senza alcun ingrediente di origine animale. L'arredamento è ispirato a un habitat naturale, con travi in legno e tronchi, piccole giostre improvvisate, poltrone e morbidi cuscini per accogliere i piccoli felini. Insomma un luogo-non-luogo rilassante dove lasciare finalmente fuori la frenesia della capitale, entrare in sintonia con sé stessi e staccare il cellulare. Orari: dal martedì al sabato, dalle ore 10.30 alle 23.00, la domenica dalle 10.30 alle 14.30. Indirizzo: via Francesco Negri, 15. Per il pranzo e la cena è necessario prenotare al numero 06/57289203Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti