Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Lunga vita al riso

print27 agosto 2009 22:52
Ente Risi

Ente Risi

(AGR) Il 29 agosto, come ogni anno, a Vigevano (Pv) si svolgerà l’incontro tecnico alla cascina Salsiccia organizzato da Carlo e Riccardo Marchesani in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi, l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Pavia, la Regione Lombardia, l’Ersaf, l’Università di Milano e il Dipartimento di Agricoltura, Selvicoltura e Gestione del Territorio dell’Università di Torino. La manifestazione è di grande interesse scientifico e si aprirà con la presentazione della prova realizzata dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Pavia, in collaborazione con le maggiori aziende in merito alle ultime scoperte e novità sulle varie tipologie di riso. A seguire l’Ente Nazionale Risi presenterà le prove realizzate nei due campi dimostrativi di ampia superficie, anche grazie al contributo del Centro Ricerche sul Riso dell’Ente di Castello D’Agogna(Pv). Sempre presso la cascina Pioneer Hi-Bred Italia presenterà le recenti novità in campo maidicolo, mentre Syngenta Crop Protection quelle nel campo di difesa delle coltivazioni. Dow Agrosciences realizzerà invece un campo di prova per testare i fungicidi di ultima specie, ed a conclusione del’evento sarà illustrata la rete di monitoraggio climatico svolta dall’Università di Pavia per la prevenzione degli attacchi del fungo Brusone.

Di grande interesse, per tutti i risicoltori vercellesi, è la visita ai campi sperimentali organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura provinciale, in collaborazione con l’Ente Risi. Anche quest’anno la kermesse si terrà in due giornate dedicate alle visite guidate alle nuove varietà previste per i prossimi 3 settembre in zona Baraggia e 7 settembre per la Bassa vercellese. Per informazioni: www.enterisi.it.

Il riso è senza dubbio un alimento consigliato a tutti, sportivi inclusi: ecco quindi come è nato il piatto di riso per i ciclisti del Giro d’Italia ad opera delle sapienti mani di Fabio Campoli, noto chef di Rai Uno e amico de “Il Risicoltore”. Il Nostro ha regalato la succulenta pietanza ai gareggianti e spettatori poiché col suo Circolo dei Buongustai si è occupato della ristorazione della pedalata nazionale in collaborazione con Olis, azienda bellunese leader mondiale per il food equipment.

Il piatto è stato presentato su Rai Tre durante la diretta a tappe e l’équipe dei cuochi ha fatto base nelle varie città toccate dal tour all’interno dello stand del Ministero delle Politiche Agricole, preparando ogni volta una ricetta adatta al luogo grazie all’utilizzo di prodotti tipici locali.

Ecco quindi che le ricette sono state copiate in modo da essere ripetute a casa e soprattutto si è incrementata la diffusione delle tipicità dei vari luoghi, spesso sconosciute, grazie alla distribuzione di dépliants informativi con ricetta inclusa. In particolare, nell’ottava tappa dello scorso 16 maggio a Morbegno (So), Fabio ha proposto Pilaf di riso con Gorgonzola Dop.

Alfredo Zavanone>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE