Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

I Vini dei Divi

print13 febbraio 2009 23:12
vino

vino

(AGR) Sempre più al giorno d’oggi i nomi dei Vip sono legati a filo doppio con quello dei vini da loro prodotti. Chi per diletto, chi come passatempo o come nuovo impiego post ritiro dalle scene, nei ristoranti ed enoteche italiane girano sempre più frequentemente i vini dei volti famosi del piccolo e grande schermo, dello sport e della cultura. Conosciamo qualche nome.

Il primo della serie è stato Mick Hucknall, leader e fondatore del gruppo pop inglese dei Simply Red, che in quel di Sant’Alfio di Catania ha fondato l’azienda denominata, neanche a farlo apposta, “Il Cantante”, e che produce ben tre tipologie già andate a ruba per le prime due edizioni: il Nero d’Avola, l’Etna Rosso DOC e il Bianco DOC.

In tempi più recenti ecco arrivare Leonardo Tumiotto dall’Isola dei Famosi, che in provincia di Treviso, presso l’azienda “Antiche Vigne”, produce ben tre vini bianchi e tre rossi, l’ideale per pasti a base di carne e pesce.

Altri sportivi vignaioli sono Nicola Legrottaglie, campione di calcio della nazionale italiana, Daniele Tombolini, ex arbitro ora dedito alla campagna a Loreto (Ancona), Carlo Liedholm, figlio dello scomparso Nils, che porta avanti l’azienda fondata dal padre vicino ad Alessandria, Francesco Moser, produttore in provincia di Trento, l’ex terzino azzurro Paolo Rossi ad Arezzo, il campione di apnea mondiale Gianluca Genoni e i due fuoriclasse della Formula Uno Jean Alesi e Jarno Trulli di Pescara.

Round del cinema: la regista Lina Wertmuller produce un eccellente spumante a Rodendo Saiano, in Franciacorta, mentre Ornella Muti gestisce un’azienda a Lerma (Alessandria) e il suo Dolcetto d’Ovada è presente in tutti gli autogrill sul’autostrada Voltri - Sempione. Stefania Sandrelli e Giovanni Soldati, nella zona di Siena, producono il Chianti doc “Acino d’uva”, vicino ad Adriano Celentano e Claudia Mori, diventati vignaioli provetti.

L’attrice francese Carole Bouquet invece è sull’isola di Pantelleria, e il suo “Sangue d’oro” è fra i vini maggiormente apprezzati in Sicilia; Diego Abatantuono produce il “Rosso Abatantuono” in provincia di Lucca, mentre Christopher Lambert, in quel della regione del Rodano, ha realizzato il “Cotes du Rhone” già presente nei ristoranti parigini di lusso. Il primo della lista è stato il regista americano Francis Ford Coppola, oltre 20 anni fa, e il suo vino è l’eccellenza presente sulle tavole di Hollywood.

Musica italiana: Albano Carrisi, nella sua tenuta di Cellino San Marco (Brindisi) produce un bianco Sauvignon e Chardonnay denominato “Felicità” e un rosso da invecchiamento, “Nostalgia”, dai nomi di due suoi grandi successi, mentre Ron, originario di Pavia, produce un rosso ed un bianco Igt proprio in questa zona e li ha battezzati “Fracent’anni”. Sting vive da sempre vicino a Firenze e produce un Chianti che va per la maggiore anche in Inghilterra, mentre oltreoceano la cantante Madonna già da tempo si dedica all’enologia e sotto l’etichetta “Confessions”, dal nome di un suo recente tour, racchiude ben 4 diverse tipologie di vino: Cabernet Sauvignon, Unwine, Barbera del Piemonte e Pinot Grigio.

Dalla musica alla moda italiana: lo stilista Ottavio Missoni produce un Barolo Doc di alta qualità, mentre Mila Schon ha messo in commercio un vino bianco, “Mimosa” ed uno rosso, “Palo Alto”. Renzo Rosso della Diesel ha invece realizzato “Bianco di Rosso”, già salito alle ribalte internazionali e prodotto a Marostica (Vicenza), seguito a ruota da Vittorio Giulini della Liolà spa, specializzata nella produzione di abbigliamento femminile in jersy, che nella sua tenuta “La Marchesa” a Novi Ligure produce un bianco d’eccezione, il “ Gavi” DOCG, esportato in tutta Europa e presente nella ristorazione Vip e nei suoi 190 punti vendita nel mondo. Di recente si sono aggiunti il Gavi etichetta nera, il Monferrato rosso DOC e lo Chardonnay Brut Piemonte DOC, oltre ad una seconda sede a Frascati (Roma) denominata “Tenuta di Pietra Porzia” per la produzione del Regillo etichetta bianca ed etichetta nera.

Alfredo Zavanone

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE