Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Protezione Civile: Spirto di Comunità

Un volontariato organizzato al servizio dell' ambiente e delle persone

printDi :: 22 agosto 2025 11:35
Protezione Civile Grottaferrata

Protezione Civile Grottaferrata

(AGR) Grottaferrata (Roma), 25 agosto 2025

La Protezione Civile si occupa di tutelare la vita e i beni delle persone, l’ambiente e gli insediamenti dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali o da eventi causati dall’uomo. Più concretamente, queste finalità si articolano in alcuni obiettivi fondamentali: la previsione, la prevenzione e la mitigazione dei rischi, la gestione e il superamento delle emergenze. Si tratta di una rete di competenze che si avvale del Dipartimento della Protezione Civile, istituito con la legge 225/1992. Le associazioni e i gruppi comunali sono una realtà consolidata anche nei Castelli Romani, radicata sul territorio da molti anni. La Protezione Civile non interviene solo in occasione di eventi drammatici: essa garantisce anche la sicurezza delle persone durante le pubbliche manifestazioni, fornendo supporto alla popolazione, come avvenuto in occasione delle recenti celebrazioni del Sommo Pontefice. Un volontariato attivo che si prende cura, allo stesso tempo, del territorio e della salute dei cittadini. Tra le attività principali vi sono la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi, che vede quotidianamente impegnate, da giugno a ottobre, le squadre di Protezione Civile dei vari comuni castellani, coordinate dalla Sala Operativa Unificata della Direzione Regionale di Protezione Civile – NUE 112. La Protezione Civile di Grottaferrata, presente sul territorio da moltissimi anni, è comunale e mantiene quindi un fortissimo legame con l’Amministrazione.

 
È coordinata, sotto il profilo operativo, dal Comando della Polizia Locale e dagli Uffici Tecnici Comunali. Incontriamo il signor Mauro Pavani, tra i coordinatori del gruppo locale. «Voglio ringraziare tutta l’Amministrazione, il Sindaco e il Comando di Polizia Locale, con i quali in questi ultimi tre anni si è instaurato un dialogo più attento e costante sulle tematiche di Protezione Civile. È stato fatto un grande investimento, non solo economico ma anche materiale e intellettuale, sia per le opere di mitigazione del rischio, sia per l’elaborazione del nuovo PEC (Piano di Emergenza Comunale), sia per la realizzazione del COC (Centro Operativo Comunale), strumenti fondamentali per la gestione delle emergenze e degli eventi, a beneficio della cittadinanza».

Protezione Civile

Protezione Civile

D: Quante persone fanno parte della Protezione Civile criptense? Attualmente il gruppo comunale conta 30 volontari, uomini e donne, con età compresa tra i 18 e i 70 anni.

D: Quali sono le vostre principali attività? Sicuramente l’AIB (antincendio boschivo), che ci impegna in modo costante e continuativo per circa quattro mesi. Tra le altre attività ci sono iniziative di prevenzione, come la diffusione delle buone pratiche per la prevenzione degli incendi e, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione della ASL RM6, la campagna di monitoraggio del gas radon nelle abitazioni.

D: Come si diventa volontari? Sono previsti corsi di formazione? Abbiamo da poco avviato una campagna per reclutare nuovi volontari, Gente comune, al servizio della comunità, secondo il nostro motto che ci accompagna da 25 anni. Entro ottobre partirà il corso per aspiranti volontari. I requisiti sono quattro: età compresa tra i 18 e i 70 anni, buona salute, cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE, e soprattutto la disponibilità volontaria ad aiutare chi ne ha bisogno. Il nostro obiettivo è coinvolgere sempre più giovani, tra i 18 e i 30 anni, che possano portare energia e innovazione. Ogni nuovo volontario frequenta un corso base obbligatorio, organizzato dalla Direzione Regionale di Protezione Civile, e successivamente una formazione teorico-pratica interna all’associazione, sull’uso delle attrezzature per scenari diversi (alluvioni, smottamenti, nevicate, caduta alberi). Per attività specifiche come l’AIB è necessario un corso regionale dedicato. Inoltre i volontari vengono formati alla RCP e all’uso del defibrillatore semiautomatico. Con il tempo, i membri possono accedere anche a corsi specialistici per assumere ruoli operativi più avanzati.

Protezione Civile Grottaferrata

Protezione Civile Grottaferrata

D: Come sono organizzati i turni? Chiediamo a ciascun volontario di dare la propria disponibilità in base a tempi e attitudini. Non tutti partecipano a tutte le attività, ma per mantenere la qualifica di volontario attivo servono almeno 200 ore annue, pari a circa tre turni al mese.

D: Perché questo impegno minimo? Perché tutte le nostre attività sono supportate da formazione specifica e non improvvisate. Su ogni volontario vengono investite risorse per formazione, coperture assicurative, abbigliamento e DPI,(dispositivi di protezione individuale). Oggi il volontariato di Protezione Civile è sempre più specializzato e richiede quindi un impegno costante.

Protezione Civile

Protezione Civile

D: Vuole aggiungere qualcosa? Sì, ci sono moltissimi validi motivi per scegliere di diventare volontario di Protezione Civile. Eccone alcuni: Aiutare concretamente gli altri. In caso di emergenze (terremoti, alluvioni, incendi, ecc.) sei tra i primi a portare sostegno a chi ne ha più bisogno. Con il tuo impegno puoi contribuire a salvare vite, proteggere comunità e ridurre i danni. Crescita personale e sviluppo di competenze. Impari tecniche di primo soccorso, gestione delle emergenze, sicurezza, logistica e comunicazione. Rafforzi le tue capacità di lavorare in squadra, di mantenere il sangue freddo e di affrontare problemi complessi in situazioni difficili. Spirito di comunità. Entrare in Protezione Civile significa far parte di una rete di persone unite da un obiettivo comune: la solidarietà. Crei legami forti con il territorio e contribuisci in prima persona alla sua sicurezza. Un’esperienza unica e gratificante. Ogni intervento è diverso, ti mette alla prova e ti regala la soddisfazione di fare davvero la differenza.

Per aderire al gruppo comunale di Protezione Civile e ricevere maggiori informazioni, è possibile scrivere a: protezionecivile@comune.grottaferrata.roma.it

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE