Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Nasce ad Ostia la Confederazione balneari Roma

print18 aprile 2013 20:37
Laura Falchetti -  Presidente della Confederazione

Laura Falchetti - Presidente della Confederazione

Dopo 27 anni i balneari del Litorale di Roma si riuniscono. Era infatti il 1986 quando gli imprenditori balneari di Roma, per la prima volta, decisero di costituire un' unica associazione, avendo una visione futura dell'Industria del Turismo, con una concezione della balneazione integrata ed un offerta qualificata.Molti progressi, in questa direzione, sono stati fatti nel corso degli anni, ma tenere insieme le diverse anime dell'imprenditoria balneare non è stata cosa facile, malgrado ciò tale coesione è durata 10 anni per poi spezzettarsi in diverse sigle sindacali. Partendo da queste premesse è stata presentata oggi, venerdì 19 Aprile alle ore 10:30, presso la Sala Consiliare Massimo di Somma del Municipio di Ostia, la nuova Confederazione Balneari Roma. Tale Associazione ha l’obiettivo di riunire tutti gli imprenditori balneari del Litorale di Roma con lo scopo di costituire un fronte comune ed una rappresentanza di riferimento per le istituzioni e la società civile. Il Presidente del Sib. Rosella Pizzuti, l’Ing. Renato Papagni, Presidente di Assobalneari Roma e Ruggero Barbadoro, Presidente Fiba hanno riassunto le diverse posizioni e le ragioni delle nuove scelte. “Il Litorale è ad un bivio: crescere…. o tornare indietro. C’è bisogno di compiere un passo in avanti, prima di tutto sistemico, perché fondamento basilare dello sviluppo economico”.Questo, in estrema sintesi il pensiero comune di tutti i rappresentanti di categoria, espresso dal Ruggero Barabadoro della Fiba, da Rosella Pizzuti, Presidente del Sib e Renato Papagni, presidente Assobalneari, il quale ha aggiunto: “E’ un momento storico nel quale i balenari compiono un passo importante. Un messaggio di unione che parte da Roma, e forse, gradualmente, arriverà anche a livello regionale e nazionale. Con l’attuale congiuntura socio economia, molti, infatti, sono i fronti, i pericoli e le incertezze sui quali gli operatori del settore si devono confrontare. L’unione servirà a trovare una sintesi unica che può dar vita ad una nuova stagione del turismo erivoluzionare il sistema balneare”.“La chiave di lettura per interpretare la costituzione della nuova Confederazione, all’interno della quale le diverse rappresentanze di categoria manterranno la propria idenitità, è il dialogo.-Ha concluso Laura Falchetti- neo Presidente della Confederazione – Si tratta di un ritorno al passato che sa di rottura con il recente.L’auspicio è quello digettare basi solide per il futuro turistico del mare di Roma,già dalla prossima apertura della stagione balneare”.

(AGR) Clicca qui per guardare il video

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
 
 
 
ULTIME NOTIZIE

Pietralata, protesta dei cittadini contro la costruzione dello stadio della Roma, impedito l'accesso ai tecnici

Roma, finale Coppa Italia ed Internazionali di Tennis, la Questura ha varato il piano per la sicurezza

Roma, Concorso Ippico Internazionale a piazza di Siena, dalla Coppa delle Nazioni al Gran Premio Roma, cinque giorni a Villa Borghese

Equitazione, dal 21 al 25 maggio, a piazza di Siena il Concorso Ippico Internazionale

Roma, "Le pagine della terra" un premio letterario per raccontare la sostenibilità

Velletri, "In Gol per AISM", sport e solidarietà il 17 maggio

Roma, AtTRAZIONE DIGITALE"...pubblico e privato insieme per una città moderna ed attrattiva

Roma, al via la terza edizione di "A mente libera"

Roma, giro di vite dei Carabinieri nel centro storico, eseguiti 4 arresti ed 11 persone denunciate

12 maggio Giornata Mondiale della Fibromialgia, fondamentale inserirla come malattia cronica nell'aggiornamento dei LEA

 
 
CLICCA QUI E DIVENTA
diventa AGR Reporter
Collabora alla creazione di un grande e capillare sistema informativo online!
 
Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti alla newsletter AGR
Iscriviti adesso CLICCANDO QUI !
 
 
 
 
 
 
 
 
 
x

ATTENZIONE