X Municipio, in arrivo nuove panchine per le aree verdi dell'hinterland
Le nuove panchine rappresentano con i vari colori un'espressione simbolica di inclusione, come il blu per la tematica dell’autismo e il giallo per testimoniare la ferma condanna verso fenomeni diffusi in modo particolare nel mondo giovanile, come il bullismo e il cyberbullismo


X Municipio panchina blu sensibilizzazione autismo
(AGR) Ieri mattina nella seduta congiunta delle Commissioni del Municipio Roma X è stato discusso il prosieguo dell'iter amministrativo di 4 panchine per la sensibilizzazione sulla condizione autistica e per la condanna del bullismo e del cyberbullismo, in aree verdi dell’entroterra.
Si prosegue il cammino intrapreso attraverso il coinvolgimento delle realtà associative locali e dei comitati di quartiere, sostenitori delle progettualità, e degli istituti scolastici di prossimità.In tal senso, dunque, continua il processo di sensibilizzazione da parte del Municipio Lidense su tematiche di interesse comune, quali la condizione autistica, il bullismo e il cyberbullismo.
Lo comunicano in una nota congiunta i Presidenti delle Commissioni Pari Opportunità, Silvia Fiorucci, Politiche Sociali e Abitative, Mirella Arcamone,Ambiente, Transizione Ecologica, e Sport Valentina Scarfagna,, Lavori Pubblici e Mobilità, Leonardo Di Matteo.
Nei giorni scorsi, infatti, sono stati ultimati i lavori per l'installazione di 4 panchine, in legno e ghisa, in diversi luoghi dell’entroterra e, in particolare, presso:
- il parco Francesco Straullu e Ciriaco di Roma, in via Villa di Cilone;
- il parco Cornelio, in via Prato Cornelio;
- il parco Mia Martini, in via Domenico Modugno;
- nell’area verde di via Guido Biagi.
Queste panchine, sostiene la Presidente Fiorucci, oltre ad avere una funzione informativa, attraverso le targhe, rappresentano con i vari colori un'espressione simbolica di inclusione, come il blu per la tematica dell’autismo e il giallo per testimoniare la ferma condanna verso fenomeni diffusi in modo particolare nel mondo giovanile, come il bullismo e il cyberbullismo.
Un altro piccolo passo, dal grande significato per il nostro territorio, ha proseguito la Presidente Arcamone, un simbolo, ma non solo, perché attraverso la conoscenza perseguiamo conseguente abbattimento di stereotipi e pregiudizi organizzando momenti di festa intorno alle panchine diffondiamo i valori di inclusione e apertura ad ogni diversità.
Trattandosi di inclusione è utile ricordare che è in atto conferma la Presidente Scarfagna il lavoro di sfalcio nei parchi del municipio, ovviamente più semplice in quelli di nuova realizzazione. Questo contribuisce alla reale possibilità di fruizione da parte di tutti, in modo inclusivo. Sotto questo aspetto il nostro impegno e' quotidiano e va decisamente continuato con determinazione.
Dal canto suo, il Presidente Di Matteo, ha espresso piena soddisfazione per il lavoro sinergicamente svolto con le Commissioni Municipali intervenute e con il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità di Roma Capitale, che con la consegna delle panchine ha contribuito alla valorizzazione estetica, aggregativa e sociale del territorio.
In particolare le panchine aventi come tema la consapevolezza autistica, già installate in altri luoghi del Municipio, sono state posizionate nel parco di via Villa di Cilone, nel Parco di via Prato Cornelio, e nell'area verde di in via Guido Biagi, mentre nel Parco Mia Martini la panchina avrà come tema il bullismo e il cyberbullismo affermano i Presidenti Fiorucci, Arcamone, Scarfagna e Di Matteo.
Infine, il ringraziamento è stato congiuntamente espresso dai Presidenti Di Matteo, Fiorucci, Arcamone, e Scarfagna all'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, al Presidente della Commissione Mobilità di Roma, Capitale Giovanni Zannola, al Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale e a Roma Servizi per la Mobilità di Roma Capitale che ha assegnato le panchine al territorio del Municipio Roma X.